• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Dal GSE, le rinnovabili diventano etiche

17 Mag 2012
Luigi V
Fonti Rinnovabili

Uno dei progetti proposti dal Gestore dei Servizi Energetici che desta più curiosità, nell’ambito del piano sulle rinnovabili relativo ai prossimi anni è certamente il fatto di voler rendere le fonti rinnovabili “etiche“. Per farlo si tenterà di introdurle all’interno di carceri e comunità per diffondere la cultura del vivere rinnovabile.

Volendo puntualizzare sul termine, l’idea proposta dal GSE non sarebbe innovativa, in quanto l’energia dalla quale le fonti rinnovabili vengono prodotte è reperibile per tutti partendo al sole e passando per il vento. Il concetto di eticizzazione delle fonti rinnovabili invece, nell’idea del GSE, è quella di raggiungere con le fonti rinnovabili i punti più delicati del tessuto sociale come le carceri e le comunità. Grazie a questa soluzione coloro i quali si trovano in carceri o comunità potranno costruire e installare i vari impianti a fonti rinnovabili, realizzando qualcosa di concreto e allo stesso tempo avvicinandosi alle fonti rinnovabili e al modo di vivere green, producendo in questo modo energia che può alimentare le stesse carceri o comunità.

L’iniziativa è stata già appoggiata da diversi istituti a partire da quello penale per minorenni di Nisida, l’Associazione Grupo di Betania di Milano, il gruppo Abele di Torino, l’Istituto Giannina Gaslini, la Comunità di San Patrignano di Coriano ed è stato chiamato Energia per il sociale. Il progetto non si limita solo alla realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici o eolici ma anche ad un miglioramento dell’efficienza energetica dei vari edifici. Grazie a questo progetto sarà possibile non solo sensibilizzare verso queste problematiche più ampie ma si potrà inoltre produrre energia elettrica per un totale di 41 mila MW di potenza.

A testimonianza delle intenzioni con le quali il progetto è partito, è intervenuto il presidente del GSE, Emilio Cremona, che ha affermato: “Ci siamo preoccupati di creare sinergia e condivisione innescando progetti trasversali. Verrà realizzato un ombrellone fotovoltaico con componenti realizzati dai ragazzi di San Patrignano e nasceranno un parco giochi e una fontana solare per il Gaslini realizzati dal gruppo Abele e dai ragazzi del carcere minorile di Nisida”.

Altra testimonianza estremamente favorevole al progetto è arrivata anche dal fondatore del Gruppo Abele che ci ha tenuto a sottolineare anche l’aspetto economico del progetto: “La questione è certamente economica perché in Italia il settore delle rinnovabili contribuisce per almeno l’1% al Pil e dà lavoro a più di 100 mila persone. Ma è anche una questione culturale e ambientale. Investire sulle energie rinnovabili significa investire sul futuro, sulla salute, su stili di vita più rispettosi dell’ambiente. Lo hanno capito in molti: il 95% dei Comuni produce energia da fonti rinnovabili. Ora c’è bisogno di un piano di sviluppo di lungo periodo”.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
etica, Fonti Rinnovabili, impianti eolici, impianti fotovoltaici, rinnovabili etiche



Commenti



Articoli collegati

  • Le e-cars contribuiscono alla distribuzione di elettricità grazie alla tecnologia V2GLe e-cars contribuiscono alla distribuzione di elettricità grazie alla tecnologia V2G
  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • Approvate le Linee Guide per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabiliApprovate le Linee Guide per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • IKEA punta all’indipendenza energetica entro il 2020IKEA punta all’indipendenza energetica entro il 2020
  • Vivere nei pressi di un impianto eolico alleggerisce le bolletteVivere nei pressi di un impianto eolico alleggerisce le bollette
About the Author

Facebook