• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

E’ partito il progetto ELEbici@Roma3

07 Lug 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Fonti Rinnovabili, Trasporti eco-efficienti

Grazie alla collaborazione tra Enel Green Power e l’Università di Roma Tre nasce il progetto ELEbici@Roma3, una bici elettrica che rappresenta una nuova innovazione nel campo della mobilità sostenibile. La parte sperimentale del progetto ha avuto il via il 5 Luglio alle ore 10,30 presso l’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia nella sede dell’ateneo in Via Ostiense 236.

Questo è il luogo in cui i veicoli elettrici a due ruote sono stati consegnati agli studenti e successivamente sono previste altre due fasi: l’analisi dei risultati ottenuti e la progettazione su vasta scala. Il progetto è essenzialmente nato con l’intento di promuovere e sviluppare la mobilità elettrica nella città di Roma, capitale italiana che rientra tra le città più inquinate di tutto il territorio della penisola.

La nuova bicicletta alimentata attraverso l’elettricità è stata introdotta nell’ateneo dell’Università romana con l’intento di coinvolgere direttamente gli studenti in un programma che mira alla sostenibilità ambientale. Infatti, ad essi sarà data la possibilità di utilizzare l’ELEbici@Roma3 con l’intento di sperimentare soluzioni tecnologiche innovative per muoversi comodamente per gli spostamenti, e inoltre risparmiare in modo considerevole l’immissione nell’atmosfera di anidride carbonica e gas nocivi.

Il progetto avrà una durata di 18 mesi e coinvolgerà anche 30 studenti della Facoltà di Architettura Urbana, Economia Ambientale e Ingegneria dei Trasporti ai quali Enel Green Power metterà a disposizione in comodato d’uso il modello di biciclette elettriche denominato Dinghi Wiki Lait. L’obiettivo principale è quello di raccogliere informazioni, di tutti i tipi e generi, relative ad un anno solare di utilizzo di questi determinati mezzi.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
biciclette elettriche, eventi, mobilità sostenibile



Commenti



Articoli collegati

  • Gci Group presenta un innovativo parcheggio per bici elettricheGci Group presenta un innovativo parcheggio per bici elettriche
  • Arriva Footloose, la nuova bici ecologica senza catenaArriva Footloose, la nuova bici ecologica senza catena
  • YouToBeGreen, una manifestazione ecosostenibileYouToBeGreen, una manifestazione ecosostenibile
  • CycleUshare, la prima stazione di ricarica verticale per bici elettricheCycleUshare, la prima stazione di ricarica verticale per bici elettriche
  • Bicicletta al fotovoltaico? Ora si puòBicicletta al fotovoltaico? Ora si può
About the Author

Facebook