• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Flatulenze bovine: Una potenziale fonte di energia?

20 Ott 2011
Michele P
Fonti Rinnovabili

Ottenere energia dalle flatulenze dei bovini? Può sembrare un’ idea stramba, ma in guerra e in amore (E nel campo dell’ energia, a questo punto) tutto è concesso. La componente principale delle flatulenze, come tutti sappiamo, è il metano. E il metano è un gas serra 23 volte più potente dell’ anidride carbonica.

L’allevamento bovino, in rapida crescita negli ultimi anni (I cinesi vogliono mangiare hamburger e non riso, a quanto pare) è responsabile per circa il 20% del riscaldamento globale. Senza considerare i danni provocati all’ ambiente dalla creazione stessa degli allevamenti, spesso ottenuti (Specialmente in Sud-America) dalla distruzione della foresta amazzonica.

Ebbene, se si potesse usare il gas prodotto dalle mucche, perchè non farlo? Ci hanno pensato dei ricercatori argentini. Hanno piazzato sulla schiena delle ignare vacche delle bombole, collegate al loro apparato digerente. E si sono resi conto che una mucca media può arrivare a produrre metano in grande quantità.

Potenzialmente sarebbe una fonte di energia sfruttabile, in quanto il gas prodotto dai bovini è facilmente purificabile e praticamente pronto da usare. Ma l’applicazione di certi metodi su larga scala vuole tempo: nel frattempo si stanno muovendo altri fattori.

Gli stessi ricercatori argentini che avevano attaccato dei tubi all’ intestino degli animali stanno studiando diete specifiche per fare in modo che le mucche producano meno gas, in modo tale da limitare l’impatto dell’ allevamento sull’ ambiente. E in Estonia si è andati ancora oltre: il governo ha fatto approvare una tassa sulle flatulenze delle mucche, che ogni allevatore dovrà pagare.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bovini, energia, energie alternative, flautolenze bovine, Fonti Rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Romania, 25 MW installati da EGPRomania, 25 MW installati da EGP
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Gruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran BretagnaGruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran Bretagna
  • In Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabiliIn Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabili
  • Fotovoltaico a concentrazione, il nuovo traguardo energeticoFotovoltaico a concentrazione, il nuovo traguardo energetico
About the Author

Facebook