• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

L’opinione di un tecnico che lavora nel settore dell’energia nucleare

15 Ott 2011
Daniela F
Energia Nucleare, Fonti Rinnovabili

I cittadini hanno una paura irrazionale verso una tecnologia di cui conoscono ancora troppo poco, ma della quale si servono, ed è un bene ripeterlo, importando quantità sempre più rilevanti di elettricità di origine nucleare dai Paesi confinanti che la producono anche per noi ed ai quali noi diamo un contributo per il loro sviluppo.

Malgrado gli sforzi notevoli di molti esperti ed associazioni più che qualificate, una corretta ed accessibile informazione indirizzata al pubblico è ancora purtroppo episodica, non organicamente organizzata, e molto frammentaria.

Potrebbe essere molto utile realizzare un centro di raccolta e diffusione di conoscenza ed informazione sulle principali fonti energetiche, aperto ad enti di ricerca nazionali ed esteri, studiosi, Università, aziende di produzione e distribuzione di energia elettrica, imprese del comparto energetico, ecc., per raccogliere e condividere conoscenze aggiornate, ma soprattutto per trasmetterle al grande pubblico, dando finalmente una corretta ed ampia informazione con incontri e convegni, utilizzando anche mezzi di simulazione o modelli funzionali, moderni ed efficaci mezzi di comunicazione.

L’importanza di fornire una corretta ed adeguata informazione è alla base di ogni opportunità, in quanto come sempre l’ignoranza fa nascere false superstizioni. L’affidabilità delle conoscenze e delle informazioni raccolte e trasmesse dovrebbe essere sempre caratterizzata da rigorosi risultati di calcoli, di cui la fonte dovrebbe essere sempre certa e nota, e da evidenze sperimentali, disponibili in tutti i Paesi tecnologicamente più avanzati.

Dovrebbero anche essere divulgate le informazioni corrette:
• sui carburanti fossili usati come fonte energetica, i tempi probabili del loro esaurimento, l’inquinamento ambientale che producono (è inutile obbligare i cittadini a non usare l’auto quando le centrali a carbone o quelle termoelettriche che bruciano petrolio non possono essere spente!), la possibilità di sostituirle progressivamente con altre fonti energetiche, ecc.

SULLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI; SERVONO PIÙ INFORMAZIONI SU TECNOLOGIA E RENDIMENTI SPECIFICI, IMPATTO AMBIENTALE, POTENZIALITÀ PRODUTTIVE, SUL LORO PESO SU UN REALE CONTRIBUTO AL FABBISOGNO ENERGETICO DEL PAESE ESPERIENZE NEI VARI PAESI, ECC.

Sulla fonte nucleare serve una chiara e completa informazione sul funzionamento e sulla sicurezza dei reattori, quantità dei rifiuti nucleari prodotti dai reattori delle centrali, da tutti gli altri impianti del “ciclo del combustibile nucleare” e da tutte le altre attività industriali, la classificazione e la gestione di tutti i rifiuti nucleari, trattamento riciclaggio e valorizzazione condizionamento depositi temporanei e confinamento definitivo, radioattività naturale ed artificiale suoi effetti sull’uomo protezione dalle radiazioni nocive utilizzazione della radioattività in medicina nelle attività industriali nella ricerca nelle attività artistiche ecc; confronto delle quantità dei rifiuti industriali di media/alta nocività con quelle della industria elettro-nucleare di media/alta radioattività a vita lunga, scorie; confronto dei costi di tutte le fonti di energia e loro probabile evoluzione.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
centrale nucleare, energia, nucleare



Commenti



Articoli collegati

  • L’NRC e le nuove raccomandazioni per la sicurezza nucleareL’NRC e le nuove raccomandazioni per la sicurezza nucleare
  • Nucleare: continua la battaglia dei territori Pugliesi!Nucleare: continua la battaglia dei territori Pugliesi!
  • Nucleare: In Francia seri danni alle centrali, e si pensa al peggio!Nucleare: In Francia seri danni alle centrali, e si pensa al peggio!
  • Margherita Hack e il nucleareMargherita Hack e il nucleare
  • Fiera delle Rinnovabili: 22 milioni da destinare alle rinnovabili, ma nessuna risposta in merito al nucleareFiera delle Rinnovabili: 22 milioni da destinare alle rinnovabili, ma nessuna risposta in merito al nucleare
About the Author

Facebook