• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Olio da frittura, ci cucini e ci cammini

01 Mar 2012
Federico C
Fonti Rinnovabili, Petrolio e Combustibili, Riciclo

Ormai da anni è noto che l’olio da frittura esausto, tramite un processo di filtrazione e modificazione a livello molecolare, possa essere utilizzato come biocarburante in qualsiasi auto con impianto a diesel.

Non poteva mancare l’azienda che ha voluto avviare un progetto di produzione su grande scala di biocarburanti a livello europeo, infatti la Ecosoluzioni all’interno del progetto Oileco, si sta interessando ad avviare una raccolta del cosiddetto Oapc (olio alimentare post consumo) da trasformare in biocarburante. L’idea è semplicissima e riesce a far capo a 2 problemi che al giorno d’oggi non sono da poco, come : lo smaltimento dell’olio esausto ed il risparmio sui carburanti che ormai sono arrivati a prezzi esorbitanti. L’intero progetto è finanziato parzialmente dal programma europeo Intelligent Energy for Europe che cerca partner europei da anni per portare avanti l’idea della valorizzazione delle risorse e soprattutto il riutilizzo di quelle esauste.

Dunque il progetto Oileo è in continua ricerca di partenariati per poter così promuovere la riqualificazione degli olii fritti esausti, aprendo così delle filiere territoriali, in modo che ogni zona possa ricevere il suo carburante, abbassando così i costi e restando sempre in zona. Secondo l’esperto di valorizzazione degli olii usati Michele Faberi, gli olii usati sono veri e propri combustibili e se trattati possono essere utilizzati come combustibili per caldaie, motori di auto o di servizi pubblici, inoltre, bisognerebbe educare non solo le famiglie alla raccolta ma bensì i comuni che potrebbero gestire un sistema di raccolta olio, creando così posti di lavoro e soprattutto rendendo più semplice e veloce la produzione del carburante.

Secondo gli esperti però, per la realizzazione a livello comunale di un impianto, ci vorrebbe come minimo in bacino di circa 150-200.00o abitanti, per arrivare ad un’efficienza ottimale e puntando così sulla filiera corta.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
biocarburanti, efficienza energetica, energia, energia pulita, Fonti Rinnovabili, risparmio energetico, sostenibilità



Commenti



Articoli collegati

  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Lamborghini sostenibili?Lamborghini sostenibili?
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
  • Caddy nello zoo di Denver alimentato a feciCaddy nello zoo di Denver alimentato a feci
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
About the Author

Facebook