• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Arriva in Gran Bretagna il Conto Energia

15 Feb 2010
Dom
Conto Energia, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi

Arrivano anche in Gran Bretagna gli incentivi per le fonti di energia rinnovabili presenti già in numerosi altri paesi europei, compresa l’Italia, che stanno permettendo lo sviluppo di questo importantissimo settore.

Il sistema “feed-in tariff”, nient’altro che il nostro Conto Energia, permetterà ai cittadini britannici di installare impianti per la produzione di energia pulita a costi contenuti, e sarà rivolto principalmente a favorire il settore del fotovoltaico – ovviamente anche gli impianti per lo sfruttamento delle biomasse, l’eolico e il mini-idroelettrico ne godranno, anche se in maniera minore – che godrà delle tariffe più elevate.

Attualmente il Regno Unito produce, da fonti rinnovabili, circa il 5,5% della sua energia elettrica, che dovranno necessariamente arrivare alla quota del 15% entro il 2020, difficile da raggiungere senza un aiuto governativo. A dir la verità, fino ad oggi, alcune agevolazioni nel campo delle rinnovabili erano già presenti nel paese d’oltremanica, ma erano riservate esclusivamente agli impianti di grosse dimensioni.

La rivoluzione è, dunque, la nascita di tariffe per le piccole installazioni, per intenderci, quelle che riguardano in primo piano i privati: per recuperare il tempo perduto l’applicazione degli incentivi sarà retroattiva, favorendo tutti gli impianti in funzione da luglio del 2009.

Le tariffe varieranno in base alla tecnologia applicata, e all’andamento dell’inflazione, per una durata compresa tra i 20 e i 25 anni, secondo la tecnologia utilizzata e la dimensione dell’impianto.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bretagna, conto, economy, energia, eolico, fotovoltaico, gran, green, idroelettrico, incentivi, rinnovabili, sostenibile, sostenibilità, sviluppo, tariffe



Commenti



Articoli collegati

  • Assosolare allarmata dal nuovo Conto EnergiaAssosolare allarmata dal nuovo Conto Energia
  • A Cremona via l’amianto per il fotovoltaicoA Cremona via l’amianto per il fotovoltaico
  • Enel positiva sul futuro delle rinnovabiliEnel positiva sul futuro delle rinnovabili
  • In Umbria 1000 impianti fotovoltaici a costo (quasi) zeroIn Umbria 1000 impianti fotovoltaici a costo (quasi) zero
  • Dal GSE la guida al Conto EnergiaDal GSE la guida al Conto Energia
About the Author

Facebook