• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Sardegna, due città come esempio ambientale

19 Mag 2012
Luigi V
Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi, Innovazione Tecnologica

I comuni sardi sono esempi da imitare. Incredibile la capacità di questi comuni di distinguersi una volta eliminando l’IMU ricavando i proventi che arrivano dal parco eolico comunale a Tula, e una volta con il taglio delle auto blu in favore degli investimenti per l’ambiente come accade in Provincia di Cagliari.

Il comune di Tula infatti non ha dovuto nemmeno confrontarsi con i propri cittadini e dare il via ad una diatriba sul pagamento dell’IMU che altrove sta lacerando il rapporto tra amministrazioni comunali e cittadini, essendo infatti riuscito a ripianare i proventi dell’IMU con il ricavato della produzione energetica del parco eolico comunale. L’altro esempio che promette investimenti è in provincia di Cagliari ed è stato realizzato grazie al Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale e ha dato un grande esempio anche al Governo del paese eliminando dalle spese i costi legati alle auto blu investendo quei soldi nella pubblica salute e nell’ambiente, considerandolo il futuro dell’economia.

Il direttore generale del Consorzio ha voluto sottolineare tutta la soddisfazione per quanto realizzato intervenendo a tal proposito: “Si tratta di una sfida, e nello stesso tempo di una scommessa. Una sfida, perché siamo il primo ente pubblico in Sardegna a fare un’operazione del genere. Una scommessa, perché crediamo nelle diverse valenze di questa operazione. Attraverso un’indagine conoscitiva, abbiamo valutato attentamente tutti gli aspetti, a cominciare da quello strettamente economico: in tre-quattro anni, infatti, saremo in grado di ammortizzare pienamente la spesa dell’investimento“.

Grazie a questo passo si riuscirà a migliorare le condizioni ambientali della città e l’inquinamento acquistando auto elettriche, e investendo sul futuro della cittadinanza e non sulla comodità dei singoli politici, investendo nel modo migliore i soldi dei cittadini. In questo modo si smuove anche l’economia del settore fornendo maggiori possibilità occupazionali.La pubblica amministrazione contribuisce inoltre in questo modo all’abbassamento dei prezzi dando così dei vantaggi a lungo termine a tutta la cittadinanza, senza contare il fatto che grazie alle nuove auto sarà possibile ridurre le emissioni di CO2 ed aiutare l’ambiente.

L’idea di eliminare le auto blu e pensare al futuro nel rispetto dell’ambiente è in piena sintonia con la politica del sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, che crede molto negli investimenti nelle fonti rinnovabili e nell’ambiente e anche sull’abbattimento dei costi imposti dal governo nazionale. Lo stesso Meloni sottolinea: “Il Comune di Cagliari ha autorizzato l’ingresso delle auto elettriche nelle Zone a traffico limitato e la sosta gratuita nei parcheggi a pagamento. A breve, inoltre, saranno posizionate le prime colonnine per la ricarica delle batterie delle auto elettriche”.

 

 

 

auto blu, auto elettrica, cagliari, regione sardegna, riduzione emissioni CO2



Commenti



Articoli collegati

  • La Sardegna incentiva il fotovoltaicoLa Sardegna incentiva il fotovoltaico
  • Regione Sardegna: riapertura bando incentivi per gli impianti fotovoltaiciRegione Sardegna: riapertura bando incentivi per gli impianti fotovoltaici
  • Eccezionale Costa Rica, rinnovabile al 99,2%Eccezionale Costa Rica, rinnovabile al 99,2%
  • Clean Vehicle Portal: il nuovo sito di vetture ecocompatibiliClean Vehicle Portal: il nuovo sito di vetture ecocompatibili
  • Villacidro, nasce il megaimpianto fotovoltaico su tettoVillacidro, nasce il megaimpianto fotovoltaico su tetto
About the Author

Facebook