• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Via libera al V Conto Energia

10 Lug 2012
Enza D
Conto Energia, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi

E’ stato pubblicato il V Conto Energia grazie alla decisione definitiva e alla firma dei Ministri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente e dell’Agricoltura Corrado Passera, Corrado Clini e Marco Catania. I due decreti ministeriali definiscono i nuovi incentivi previsti per il settore dell’energia fotovoltaica e per quello delle rinnovabili elettriche come ad esempio l’idroelettrico, il geotermico, l’eolico, le biomasse e il biogas.

In questo modo viene introdotto un sistema di incentivi moderno, sostenibile ed equo, poichè i due cardini principali della nuova strategia energetica del nostro paese sono appunto da tradursi in termini di sostenibilità ambientale ed economica.

Le nuove misure permetteranno di raggiungere gli obiettivi europei per quanto concerne le energie rinnovabili, grazie all’adozione di un sistema di incentivi allineati agli standard europei, che mira anche a ridurre l’impatto sulle bollette dei cittadini e delle imprese. Tra gli obiettivi principali che i decreti si prefiggono è necessario porre l’accento sulla questione di porre le basi per uno sviluppo ordinato e sostenibile delle energie rinnovabili. Il nuovo sistema entrerà in vigore 45 giorni dopo il superamento della soglia di 6 miliardi di incentivi per il settore fotovoltaico e a partire dal 1 Gennaio del 2013 per quelli non fotovoltaici.

Inoltre sono state realizzate alcune importanti modifiche, come ad esempio, è stato ampliato il budget di spesa pari a circa 10 miliardi di euro dilazionati in 20 anni; in aggiunta, sono state semplificate le procedure da seguire per iscriversi ai registri ed è previsto il riconoscimento di un premio per gli impianti fotovoltaici realizzati in sostituzione di coperture in amianto

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi, sviluppo sostenibile



Commenti



Articoli collegati

  • APER: l’assegnazione degli incentivi minaccia il settore delle rinnovabiliAPER: l’assegnazione degli incentivi minaccia il settore delle rinnovabili
  • Fonti rinnovabili: aperte le iscrizioni ai registri GSEFonti rinnovabili: aperte le iscrizioni ai registri GSE
  • Fiscal Cliff: Obama scongiura il baratro e salva i finanziamenti alle rinnovabiliFiscal Cliff: Obama scongiura il baratro e salva i finanziamenti alle rinnovabili
  • Rinnovabili elettriche: previsti cambiamenti per il settore delle biomasseRinnovabili elettriche: previsti cambiamenti per il settore delle biomasse
  • Energia Geotermica: Regione Toscana ed Enel unite per rilanciare il settoreEnergia Geotermica: Regione Toscana ed Enel unite per rilanciare il settore
About the Author

Facebook