• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

A Mediterre 2010 consegnati i premi per le aziende green

31 Gen 2010
Dom
Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Si è concluso ieri Mediterre 2010, l’evento organizzato dalla Regione Puglia in collaborazione con Ferderparchi, tenutosi presso la Cittadella della Cultura di Bari, dedicato ad autorità nazionali e locali, enti di gestione, istituzioni scientifiche, imprese ed associazioni che operano per la tutela delle risorse naturali e la promozione dello Sviluppo Sostenibile. Titolo di questa edizione, la sesta, è stato “Sostenibili. Adesso”, proprio per sottolineare l’obiettivo principale dell’evento, cioè porre l’attenzione sul valore delle nostre risorse ambientali e sull’emergenza ecologica globale.

Nella giornata conclusiva della manifestazione quattro aziende sono risultate meritevoli del “Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente per il Sud”, riconoscimento promosso da Legambiente, Comitato Mezzogiorno di Confindustria, Regione Puglia, Federparchi e Fondazione Symbola. Il concorso, a cui hanno preso parte più di 100 aziende attive nei settori del turismo, dell’edilizia e dei prodotti verdi, è servito proprio a riconoscere le esperienze imprenditoriali più avanzate e innovative nelle regioni del Mezzogiorno.

I premiati, che si sono guadagnati il diritto all’utilizzazione per un anno del logo del premio, sono stati: la Fattoria della Piana srl di Candidoni, Reggio Calabria, per il suo impianto di produzione di biogas, la Politex sas di Pisticci Scalo, Matera, per la produzione di un Tessuto non Tessuto, ottenuto dal riciclaggio della plastica, la Therese Real Estate srl di Pignola, Potenza, per la costruzione di immobili residenziali a elevata efficienza energetica, e la Sabox srl di Nocera Superiore, Salerno, per l’invenzione di un packaging ecosostenibile in carta riciclata.

Tutte le aziende vincitrici del premio rappresentano come sia possibile coniugare innovazione tecnologica e rispetto dell’ambiente.

Sebastiano Venneri, Vice Presidente di Legambiente ha dichiarato: “La green economy costituisce anche nel Mezzogiorno un’enorme opportunità di crescita e di sviluppo. Questo premio ha voluto dare un riconoscimento a chi contribuisce a creare un contesto favorevole alla ricerca e allo scambio di innovazioni in campo ecologico nel Sud Italia”. Positive anche le impressioni dell’Assessore all’Ecologia della Regione Puglia, Onofrio Introna, il quale ha sottolineato come eolico e fotovoltaico rappresentino la punta avanzata dell’economia pugliese con i 1.000 Mwe di eolico già installati e altrettanti già autorizzati.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bari, economy, energia, green, Legambiente, mediterre, mezzogiorno, premi, puglia, rinnovabili, sostenibile, sostenibilità, sud, sviluppo



Commenti



Articoli collegati

  • 77 mln di euro al Sud per le rinnovabili77 mln di euro al Sud per le rinnovabili
  • Enel positiva sul futuro delle rinnovabiliEnel positiva sul futuro delle rinnovabili
  • A Cremona via l’amianto per il fotovoltaicoA Cremona via l’amianto per il fotovoltaico
  • In Umbria 1000 impianti fotovoltaici a costo (quasi) zeroIn Umbria 1000 impianti fotovoltaici a costo (quasi) zero
  • Arriva in Gran Bretagna il Conto EnergiaArriva in Gran Bretagna il Conto Energia
About the Author

Facebook