• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La Posidonia e il nuovo utilizzo in agricoltura delle biomasse spiaggiate

10 Ago 2010
Pask
Energia da Biomassa, Innovazione Tecnologica

La Posidonia è da sempre un elemento imprescindibile per l’ecosistema marino, anche se il rinnovarsi di residui di foglie e fusti lungo la riva porta a numerosi problemi sia per la balneazione che per le autorità locali, dato la raccolta e lo smaltimento hanno un costo non indifferente.

A questo proposito, l’Ispa-Cnr, un istituto di scienze di Bari, ha presentato un progetto che prevede la riutilizzazione di questo materiale organico come fertilizzante, per coltivazioni da suolo.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la società Eco-logica srl, l’Aseco srl e Tecoma e, inoltre, può vantare una selezione all’interno del programma europeo Life+, per quanto riguarda la sezione “Politica ambientale e governance, priorità risorse naturali e rifiuti”.
Dalle ultime ricerche, quindi, si è arrivati alla convinzione che la posidonia può essere aggiunta alle biomasse compostabili, togliendola in questo modo alla destinazione della discarica che, invece, provoca solamente un aumento dei gas nocivi e dell’effetto serra.
Ecco, quindi, che si intravede un nuovo orizzonte per l’impiego nell’agricoltura delle biomasse spiaggiate.

agricoltura, biomassa, Energia rinnovabile, Posidonia



Commenti



Articoli collegati

  • Nuovo impianto a Maccastorna per riscaldamento da scarti di lavorazione pomodoriNuovo impianto a Maccastorna per riscaldamento da scarti di lavorazione pomodori
  • Rinnovabili in fieraRinnovabili in fiera
  • Ecco Lilliput, il primo impianto a minibiogasEcco Lilliput, il primo impianto a minibiogas
  • E’ ufficialmente in vigore il nuovo decreto che regolamenta le biomasseE’ ufficialmente in vigore il nuovo decreto che regolamenta le biomasse
  • Gli scarti del processo di vinificazione usati per le biomasseGli scarti del processo di vinificazione usati per le biomasse
About the Author

Facebook