• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Conferenza stato regioni per la ripartizione degli oneri

25 Feb 2012
Daniela F
Mercato Energia Elettrica

 La Conferenza Stato-Regioni, nella riunione del 22 febbraio scorso, ha dato il via libera allo schema di decreto, del ministero dello Sviluppo Economico di concerto con quello dell‘Ambiente, sul ‘burden sharing’, ovvero  sulla ripartizione tra le Regioni e le Province autonome della quota minima di incremento dell’energia prodotta con fonti rinnovabili, così come previsto dal D.Lgs 28/2011, che può essere quindi definitivamente approvato dal Ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, e dell’Ambiente, Corrado Clini.

Il presidente di Ises Italia, GB Zorzoli commenta che “l’intesa raggiunta alla Conferenza Stato-Regioni sullo schema di decreto concernente il burden sharing prelude finalmente, dopo un’attesa durata quasi sei anni, all’operatività di uno strumento la cui mancanza ha indubbiamente ritardato lo sviluppo delle fonti rinnovabili nel nostro paese.

Ci attendiamo ora un’implementazione tempestiva del provvedimento da parte dei ministeri interessati e delle regioni, oltre che una sua rigorosa applicazione senza deroghe o sanatorie”.

Il Decreto, a seguito dell’intesa raggiunta, otre ad indicare gli obiettivi per singola regione, fornisce gli strumenti di intervento in caso di inadempimento, prevedendo anche il commissariamento delle amministrazioni regionali che non raggiungono tali, vincolanti obiettivi. Le amministrazioni regionali avranno tempo 3 mesi, dall’entrata in vigore del testo, per il raggiungere gli obiettivi indicati nei rispettivi piani energetici regionali.

energia, Energia rinnovabile



Commenti



Articoli collegati

  • Terna e Legambiente, un’accordo per la sostenibilità della reteTerna e Legambiente, un’accordo per la sostenibilità della rete
  • Motor Show: la mobilità ad impatto zero è possibile con EnelMotor Show: la mobilità ad impatto zero è possibile con Enel
  • Fotovoltaico a concentrazione, il nuovo traguardo energeticoFotovoltaico a concentrazione, il nuovo traguardo energetico
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Caddy nello zoo di Denver alimentato a feciCaddy nello zoo di Denver alimentato a feci
About the Author

Facebook