• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Conclave: installati 5 eco-compattatori “K-Solar” per gestire i rifiuti dei pellegrini

14 Mar 2013
Enza D
Ecologia e rifiuti, Notizie, Riciclo

In questi ultimi giorni la città di Roma è prea d’assalto dai pellegrini giunti per il Conclave. Proprio per far fronte all’afflusso massiccio di visitatori, nella zona di Piazza San Pietro sono stati installati 5 eco-compattatori a energia solare “K-Solar” per la gestione dei rifiuti dei pellegrini.

Questi enormi cassoni di colore verde sono stati installati per il conferimento dei materiali riciclabili e possono ospitare rifiuti pari a circa 10 metri cubi. I “K-Solar” per tutte le loro fasi di funzionamento non hanno bisogno dell’ausilio di energia elettrica poiché funzionano grazie allo sfruttamento dell’energia solare.

L’iniziativa è stata realizzata da Ama e da Ecologia Soluzione Ambiente i quali hanno predisposto la collocazione dei cinque compattatori scarrabili “K-Solar” presso i giardini di Castel Sant’Angelo, vicino a via delle Fornaci, Largo Cardinal Micara e Piazza Risorgimento, luoghi dove vengono parcheggiati i pullman.

Essi sono stai presentati da Enrico Benedetti, Presidente di Ecologia Soluzione Ambiente, il quale ha spiegato che questi sistemi sono stati realizzati in base alle nuove direttive dell’Unione Europea per quanto riguarda il settore relativo alla gestione del ciclo integrato dei rifiuti. Grazie all’adozione di questi innovativi sistemi si raggiunge una riduzione dell’80 % per quanto concerne le emissioni nell’atmosfera di Co, Co2, Pm e Pm10, denotando quindi un bilancio positivo sia a livello ambientale che economico e sociale. I compattatori “K-Solar” sono stati realizzati con tecnologie innovative; infatti essi presentano anche il riconoscimento dell’utente attraverso l’utilizzo della smart card e, inoltre, evitano la presenza in strada di circa 20 cassonetti stradali tradizionali da 3.400 litri.

Ama, compattatori "K-Solar", Conclave 2013, conferimento rifiuti riciclabili, Ecologia soluzione ambiente, nuovi cassonetti immondizia



Commenti



Articoli collegati

  • Ama: installato l’eco-compattatore Garby in una scuola primaria della capitaleAma: installato l’eco-compattatore Garby in una scuola primaria della capitale
  • Rifiuto con affetto, i cassonetti per i rifiuti che funzionano ancoraRifiuto con affetto, i cassonetti per i rifiuti che funzionano ancora
  • Ferrara: nuovi cassonetti dotati di pannelli informativi e QR codeFerrara: nuovi cassonetti dotati di pannelli informativi e QR code
  • Ecoself, la stazione ecologica itinerante di HeraEcoself, la stazione ecologica itinerante di Hera
  • Smaltimento oli lubrificanti usati a RomaSmaltimento oli lubrificanti usati a Roma
About the Author

Facebook