• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Energia del futuro, qual’è la decisione più giusta?

22 Nov 2009
Pask
Efficienza e risparmio energetico, Energia Nucleare, Incentivi e contributi, Notizie

Lunedì 23 novembre, ore 21, presso la sala Auditorium di Medicina (via Pillio 1), a Bologna, si svolgerà un interessante incontro circa le prospettive dello sfruttamento delle energie rinnovabili, l’attuale politica gestionale italiana, sia a livello normativo sia a livello amministrativo, al quale parteciperanno molti volti noti politici, sindaci dei comuni limitrofi ed esponenti di LegaAmbiente.

L’iniziativa rientra proprio nell’ambito di un progetto di LegaAmbiente, che critica aspramente e lancia un forte monito all’uso dell’energia nucleare, per salvaguardare il clima.

L’obiettivo è quello di informare più persone possibili, a pochi giorni dal vertice di Copenaghen, dove dal 7 al 18 dicembre 2009, si svolgerà un’assemblea dei governi da tutto il mondo che dovrà rivedere e perfezionare il protocollo di Kyoto, in scadenza nel 2012.

La battaglia contro i gas serra e il cambiamento climatico deve escludere l’utilizzo del nucleare, perchè innanzitutto cede alle pressioni economiche dell’industria dell’atomo, costa tanto, è ancora pericoloso e poi sottrae importanti risorse alle sviluppo delle energie rinnovabili, che sono la vera soluzione per avere un’economia più sostenibile e salvare il clima dall’effetto serra: l’ambizioso progetto dei maggiori paesi industrializzati di ridurre del 40% le emissioni di gas entro il 2020(e dell’80% entro il 2050), deve essere realizzato assolutamente senza se e senza ma.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Effetto serra, Energie Rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Spopolamento ambientale: nel 2050 potrebbero essere 200 milioniSpopolamento ambientale: nel 2050 potrebbero essere 200 milioni
  • Puglia: Progetto Pilota Enel per assorbimento CO2Puglia: Progetto Pilota Enel per assorbimento CO2
  • Cosa sono i Gas serra?Cosa sono i Gas serra?
  • Anche l’Unione Europea aderisce all’agenzia IrenaAnche l’Unione Europea aderisce all’agenzia Irena
  • La Lombardia stanzia nuovi finanziamenti per l’energia geotermicaLa Lombardia stanzia nuovi finanziamenti per l’energia geotermica
About the Author

Facebook