• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il ministero vuole rilanciare il comparto argoalimentare

27 Gen 2012
Daniela F
Notizie

L’industria agroalimentare è il secondo comparto industriale nazionale, per valore aggiunto prodotto ed è importantissimo per la salute dell’ambente e dei cittadini.

Il sistema agroalimentare, dall’agricoltura all’industria, dal commercio ai servizi, attiva oltre il 10 per cento dell’intera ricchezza nazionale, con oltre un milione di posti di lavoro. Se da un lato la struttura produttiva è tra le più frammentate, per dimensione complessiva siamo ai vertici in Europa. Il valore aggiunto medio per ettaro coltivato è di gran lunga il più elevato ed arriva a circa il doppio della media dell’UE. L’Italia esprime quindi un modello ‘ricco’ però le sue imprese sono ‘povere’, perché questa torta viene suddivisa tra un numero ancora molto elevato di aziende agricole.

Questo è quanto dichiarato, in sintesi, nel corso dell’audizione del ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, di fronte alle Commissioni agricoltura del Parlamento. Il ministro ha anche sottolineato le quattro linee guida del governo per quanto riguarda il settore, partendo dalle politiche comunitarie e dai negoziati per la nuova Pac e la nuova Pcp, fino ad un supporto significativo alla competitività delle filiere, alla promozione del Made in Italy nel mondo ed il contrasto alla crisi del mercato, fino all’accesso delle imprese al credito ed agli strumenti finanziari. Il ministro vuole anche trovare il modo di rilanciare il Ministero, per aiutare il comparto.

Il modello italiano, a prima vista, sembra complessivamente ricco, soprattutto in relazione all’apprezzamento dei prodotti made in Italy in tutto il mondo. Tuttavia se si analizza con attenzione, si evidenzia una situazione estremamente critica.

Il ministro Catania ritiene “importante che si riconosca il valore adeguato all’attività agricola, alla relativa trasformazione e alla tutela dell’alimentazione del consumatore”, anche “definendo una normativa quadro europea in materia di relazioni contrattuali tra operatori dell’offerta e della distribuzione”.

Ottime idee e necessarie, senz’altro. Ma dove è stata lasciata la salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo e dei consumatori? Possibile che debbano essere sempre lasciati in secondo piano?

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
agricoltura, agrolaimentare, pesca



Commenti



Articoli collegati

  • Bioenergy Expo presenta la nuova serra idroponica Bioenergy Expo presenta la nuova serra idroponica
  • Energia da biomassa dal mais danneggiato dalla siccitàEnergia da biomassa dal mais danneggiato dalla siccità
  • Rinnovabili in fieraRinnovabili in fiera
  • Expo 2015, Richiesta spiegazioni su modifiche orto globaleExpo 2015, Richiesta spiegazioni su modifiche orto globale
  • La Posidonia e il nuovo utilizzo in agricoltura delle biomasse spiaggiateLa Posidonia e il nuovo utilizzo in agricoltura delle biomasse spiaggiate
About the Author

Facebook