• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Impianti fotovoltaici galleggianti

13 Dic 2009
admin
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Notizie

impianto-fotovoltaico-galleggianteNon ci sono spazi per installare pannelli fotovoltaici e produrre energia? E perchè, oltre che sulla terra ferma, non installarli anche in qualche laghetto che altrimenti resterebbe uno spazio potenzialmente inutilizzato? E’ una nuova frontiera del fotovoltaico, una innovativa localizzazione dei pannelli che vengono installati su piattaforme galleggianti sulla  superficie di laghetti e stagni o qualunque tipo di specchio d’acqua purché caratterizzato da scarso moto ondoso – cosa ben capibile, in quanto le onde potrebbero altamente e facilmente danneggiare i pannelli!

E non si tratta di fantascienza o solo di idee di qualche pazzo da realizzare ma bensì di opportunità sfruttabili e che già si stanno iniziando ad utilizzare come nuove frontiere. Il primo impianto fotovoltaico galleggiante è stato realizzato in California presso l’azienda vinicola “Far Niente Winery”  dove, per questa sua caratteristica è stato battezzato “Floatovoltaic” giocando sulle parole “floating” galleggiante e “photovoltaic”.

L’idea è nata quando, dovendosi realizzare un impianto fotovoltaico ci si rese conto che si doveva sacrificare una superficie di vigneto di elevato pregio. E certamente fare fuori un vigneto non è una decisione facile da prendere perchè rappresenta, per un’azienda agricola, un grosso valore.
Dunque si pensò di utilizzare la superficie del laghetto di irrigazione dell’azienda realizzando un sistema di galleggiamento dei pannelli, idea a dir poco geniale ed innovativa. Oggi l’impianto è perfettamente funzionante, è composto da 1000 pannelli installati sulla superficie del laghetto  ed altri 1300 pannelli installati a terra. L’impianto ha una potenza di 400 kWp ed ha completamente azzerato la bolletta energetica dell’azienda.

In Italia un primo impianto galleggiante è stato realizzato in Emilia Romagna nell’ambito del progetto Loto varato dall’ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche, Irrigazioni e  Miglioramenti Fondiari). L’impianto è un prototipo ed è già funzionante, ha una potenza di 20 kWp. Un secondo impianto galleggiante è in fase di realizzazione ed avrà una potenza di 100kWp.

Sfruttare l’ingegno e l’inventiva possono spesso aprire nuove strade ed opportunità importanti.

Fonte: Pienosole.it

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
fotovoltaico, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Energia dal sole in CaliforniaEnergia dal sole in California
  • Gruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran BretagnaGruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran Bretagna
  • Eni-MIT presentano le celle fotovoltaiche di cartaEni-MIT presentano le celle fotovoltaiche di carta
About the Author

Facebook