• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Raggiungere l’indipendenza energetica: La lezione di Samso

03 Nov 2011
Michele P
Notizie

Quando si parla di zone che hanno raggiunto l’indipendenza energetica si tende sempre a pensare che si tratti di comuni di pseudo-hippy o cose del genere. O almeno, così immagina la faccenda una buona parte del retrogrado pubblico di casa.

Così facendo ci si costruisce una facile difesa: certo che hanno l’indipendenza energetica, si tratta di una comune di hippie che fumano erba e praticano il sesso libero e che vivono senza elettricità.

Ma i residenti dell’ isola di Samso, in Danimarca, sembrano pensarla diversamente. Sono la prima isola appartenente ad un paese industrializzato ad aver raggiunto la completa indipendenza energetica. La base del progetto è costituita da una serie di pale eoliche, che funzionano piuttosto bene in questa piccola isola spazzata da forti venti.

Dopo un cospicuo investimento iniziale da parte degli abitanti le pale eoliche sono state costruite. Adesso gli abitanti dell’ isola non hanno più bisogno di comprare energia dalla terraferma e vendono il loro surplus sulla rete nazionale elettrica. Nel giro di pochi anni il loro investimento iniziale sarà completamente assorbito e inizieranno a guadagnare.

Ma non solo. Considerando che la gran parte degli abitanti è costituita da coltivatori diretti adesso il riscaldamento proviene da piccole fornaci che bruciano materiale organico di scarto. Molte sono le case provviste di pannelli solari addizionali, che costellano anche il paesaggio della campagna.

I trattori dell’ isola vanno a bio-etanolo, prodotto localmente sempre grazie all’utilizzo di materiale organico di scarto. Insomma, anche se domani dovesse crollare tutto il mondo attorno a loro quest’isola continuerebbe ad andare avanti.

Un esempio da imitare? Assolutamente si. Potenzialmente tutte le piccole isole possono aspirare all’ indipendenza energetica.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
danimarca, energetica, Indipendenza, Pale eoliche, Samso



Commenti



Articoli collegati

  • L’Islanda verso l’indipendenza energetica: Possiamo imparare qualcosa?L’Islanda verso l’indipendenza energetica: Possiamo imparare qualcosa?
  • Arriva Ewicon, la turbina eolica senza paleArriva Ewicon, la turbina eolica senza pale
  • Danimarca: “Strategia energetica 2050”Danimarca: “Strategia energetica 2050”
  • Eolico: dalla Svezia arrivano le turbine anti-ghiaccioEolico: dalla Svezia arrivano le turbine anti-ghiaccio
  • Le turbine eoliche sono rinfrescantiLe turbine eoliche sono rinfrescanti
About the Author

Facebook