• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nuovo impianto fotovoltaico per la provincia di Pisa

09 Giu 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Notizie

La provincia di Pisa si avvale di un nuovo impianto fotovoltaico da 993,6 kWp installato dall’azienda FEDI su commissione della società Akros Energy Srl. E’ situato nel comune di Crespina e si estende in un’area di ben 20.600 metri quadrati di terreno, creato con l’ausilio di componenti provenienti dall’Europa.

Per la sua realizzazione nella località chiamata Lavoria sono stati utilizzati esclusivamente materiali che permettono di ridurre al minimo l’impatto ambientale; infatti, la struttura adottata ha la caratteristica di essere basata sul fissaggio attraverso fondazioni a vite, che a differenza del fissaggio con il cemento, permette di non alterare il terreno in modo permanente e consente molte agevolazioni in fase di smantellamento dello stesso impianto, poiché permette il riutilizzo delle sue componenti, riducendo il volume dei rifiuti destinati alla discarica.

Allo stesso modo, le strade interne che lo percorrono sono state costruite attraverso l’utilizzo esclusivo di materiali riciclati, come ad esempio scarti provenienti dall’edilizia. Anche per quanto riguarda la recinzione che delimita l’area dei pannelli e la superstrada toscana sono stati impiegati dei pali in legno rialzati di 20 centimentri, con lo scopo di dare la possibilità ai piccoli animali del posto di transitare tranquillamente all’interno dell’area senza essere ostacolati.

Secondo i calcoli stimati, questo nuovo impianto darà la possibilità di produrre 1.242.000 kWh all’anno, energia che verrà ceduta per intero alla rete della distribuzione elettrica della provincia pisana. Inoltre, l’innovazione introdotta nel comune toscano consentirà di abbassare l’immissione nell’atmosfera di 1.124.357,76 chilogrammi di anidride carbonica, l’equivalente che si potrebbe ottenere attraverso la piantagione di 184 alberi.

pannelli fotovoltaici, riduzione emissioni CO2, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Strade a pannelli fotovoltaici anzichè d’asfaltoStrade a pannelli fotovoltaici anzichè d’asfalto
  • Coca Cola Italia apre le porte nella settimana per la sostenibilitàCoca Cola Italia apre le porte nella settimana per la sostenibilità
  • Clean Vehicle Portal: il nuovo sito di vetture ecocompatibiliClean Vehicle Portal: il nuovo sito di vetture ecocompatibili
  • Solar Tunnel, la rete ferroviaria ad energia fotovoltaicaSolar Tunnel, la rete ferroviaria ad energia fotovoltaica
About the Author

Facebook