• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Siemens esce dal mercato dell’energia fotovoltaica

23 Ott 2012
Pina C
Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, Notizie

Proprio qualche giorno fa abbiamo parlato dei rischi causati dalla crisi del fotovoltaico e delle pesanti conseguenze che gravano su molti produttori. Ebbene, questa triste realtà non ha risparmiato il colosso Siemens. Il gigante dell’ingegneria tedesca ha infatti annunciato la sua uscita dal mercato dell’energia fotovoltaica entro il 2014 per focalizzare le sue attività nel settore delle rinnovabili sull’energia eolica e idroelettica. Stando al comunicato stampa diffuso ieri, la divisione Energia sarà snellita, mentre quella Solar & Hydro di Siemens verrà interrotta. Una volta soddisfatti tutti gli obblighi contrattuali attualmente in vigore, l’intero comparto del solare e parte dei suoi dipendenti sarà ceduto ad un nuovo acquirente (probabilmente a un produttore asiatico).

I motivi di questa difficile decisione sono principalmente 2: la spietata concorrenza straniera e la concessione di incentivi statali poco idonei a favorire lo sviluppo di questo settore. “Il mercato globale del solare a concentrazione segna oggi un drastico calo da quattro gigawatt a poco più di un gigawatt – ha dichiarato Michael Süß, membro del Managing Board di Siemens AG e CEO del Settore Energy – in questo contesto, quindi, sono le aziende specializzate ad essere in grado di massimizzare gli sforzi.”

Una volta accantonati i progetti solari, la Siemens continuerà ad alimentare la sua fama di leader nella produzione di energia da fonti rinnovabili, concentrando le sue forze nei settori dell’eolico (che conta oltre 7.000 dipendenti) e dell’idroelettrico (con i suoi 2.000 lavoratori), che a quanto pare appaiono quelli più sicuri. “L’importanza delle energie rinnovabili nel mix energetico mondiale continuerà a crescere, e la potenza eolica e idroelettrica costituiranno il principale contributo allo sviluppo delle rinnovabili” – ha aggiunto Süß.

crisi economica, Energia Eolica, Energia Fotovoltaica, Energia Idroelettrica, siemens



Commenti



Articoli collegati

  • USA: Eolico in crisi, previsti ingenti tagliUSA: Eolico in crisi, previsti ingenti tagli
  • Fotovoltaico: nel 2012 effetti negativi anche per la CinaFotovoltaico: nel 2012 effetti negativi anche per la Cina
  • Fotovoltaico, ecco cosa accadrà nel 2013Fotovoltaico, ecco cosa accadrà nel 2013
  • Australia: nuovi progetti per la totale conversione alle rinnovabiliAustralia: nuovi progetti per la totale conversione alle rinnovabili
  • Turbina eolica SWT-3,3-130 per i venti a bassa velocitàTurbina eolica SWT-3,3-130 per i venti a bassa velocità
About the Author

Facebook