• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Biocombustibili, uno studio rivela i danni che potrebbero creare

27 Ott 2011
Luigi V
Petrolio e Combustibili

Restano pareri fortemente discordanti per quanto riguarda le potenzialità e le conseguenze derivanti dai biocarburanti. Secondo un nuovo parere risulterebbe che dalle foreste appositamente create per i biocarburanti viene prodotto il 14% di anidride carbonica in più al normale provocando quindi un effetto controproducente.

A riferirlo è uno studio effettuato da un gruppo di scienziati americani, francesi e tedeschi sulle foreste americane della West Coast, basandosi sulle ipotesi di estrazione e lavorazione ottimale dei materiali necessari alla produzione dei combustibili. Si tratta di uno studio importantissimo in chiave futura considerando che si tratta dei combustibili che dovrebbero soppiantare in un futuro i combustibili fossili proprio per ridurre, e sta proprio qui il paradosso, le emissioni di agenti inquinanti.

Lo studio internazionale che è stato effettuato sul territorio americano è stato uno dei più completi a riguardo perchè ha saggiato, attraverso quattro anni di studi, 80 tipi di foreste della California e di Washington. Proprio l’autrice dello studio, Tara Hudiburg ha sottolineato come il processo entrato in atto con i biocombustibili non farà altro che aumentare il tasso di anidride carbonica anzichè diminuirlo creando ulteriori danni all’ambiente invece di aiutarlo:

“La maggior parte delle persone pensa che la bioenergia dal legno sarà carbon-neutral, perché la foresta ricresce e c’è anche la possibilità di protezione delle foreste dalle emissioni di carbonio causate da un incendio. Tuttavia, la nostra ricerca ha mostrato che le emissioni prodotte da queste attività si è rivelata maggiore del risparmio”. Come ogni studio ed ogni ipotesi che viene presa in considerazione esiste un’eccezione, rappresentata dalle foreste ad alto rischio di incendi, siccità ed epidemie di insetti che, sempre secondo lo studio, ridurrebbero l’assorbimento di anidride carbonica favorendo appunto l’uso dei biocarburanti.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
biocombustibili, California, combustibile alternativo



Commenti



Articoli collegati

  • Dopo gli Usa e il Giappone, anche in Europa arriva l’autostrada ad idrogenoDopo gli Usa e il Giappone, anche in Europa arriva l’autostrada ad idrogeno
  • Biofuel: olio da cucina per la compagnia aerea KLMBiofuel: olio da cucina per la compagnia aerea KLM
  • Audi A3 Sportback g-tron, l’auto ecologica a biometanoAudi A3 Sportback g-tron, l’auto ecologica a biometano
  • Quale bilancio energetico per i biocarburanti?Quale bilancio energetico per i biocarburanti?
  • Energia e scenari futuriEnergia e scenari futuri
About the Author

Facebook