• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Le verità di Greenpeace sul disastro ambientale nel Golfo del Messico

31 Mag 2010
Pask
Petrolio e Combustibili

Greenpeace lancia un’offensiva contro le “bugie”, intese come dichiarazioni ufficiali diffuse dopo l’esplosione, verificatasi il 20 aprile scorso, della piattaforma petrolifera localizzata nel Golfo del Messico.
Greenpeace, in un documento intitolato “Orizzonte nero”, risponde a sei importanti domande riguardanti la catastrofe ambientale che si sta verificando a causa dell’immane fuoriuscita di petrolio.
Innanzitutto gli ambientalisti criticano aspramente la scelta del presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, di ripristinare le esplorazioni petrolifere offshore, dopo una lunga moratoria, che non è stata attuata per gioco.

Anzi, sono proprio i precedenti a indurre gli Usa ad approvare la moratoria: nel 1969 esplose la piattaforma di Santa Barbara, con un rilascio di oltre 13 mila tonnellate di petrolio, mentre dieci anni dopo fu la volta della Ixtoc 1, che disperse in mare circa 480 mila tonnellate di petrolio ( il più pesante rilascio mai registrato), e ancora nel 2005, con 30 piattaforme che furono danneggiate o affondate in Lousiana a causa dell’uragano Katrina.
Greenpeace poi alza il tiro e attacca la Bp, ovvero la compagnia proprietaria della piattaforma petrolifera: con il denaro con cui ha pagato l’affitto della Transocean, si sarebbe potuto comprare un sistema di bloccaggio del pozzo a distanza (tra l’altro, obbligatorio per legge in Brasile e Norvegia), ma l’installazione di questo strumento, dopo lunghe discussioni, ha portato ad un nulla di fatto, poiché la lobby petrolifera è riuscita, con forti pressioni, a scongiurare l’utilizzo di questo sistema perché troppo costoso.
Inoltre, le cifre rilasciate dalla Bp riguardanti i barili affondati in mare, sono false: non si sa ancora con esattezza l’importo, ma le stime di Bp (3000 barili al giorno per un totale di 135 tonnellate) non corrisponderebbero alla realtà, ovvero agli studi della Noaa, che dopo i primi sopralluoghi, aveva già stimato 5 mila barili al giorno e un totale di 675 mila tonnellate in mare.
Inoltre la compagnia Bp non pagherà tutti i danni, ma il suo esborso si limiterà unicamente alle perdite economiche accertate e quantificabili, anche se dovranno subire l’attacco di una class action da parte dei pescatori.
Gli ecosistemi risentiranno fortemente di questo disastro ambientale e non è sufficiente utilizzare le tecnologie più avanzate, oppure pensare che sia solo colpa delle lobby petrolifere: gli incidenti, dipendono da fattori quali uragani, errori umani, malfunzionamento delle strutture e altri imprevisti e ce ne saranno ancora molti altri, purtroppo.

disastro ambientale, golfo del messico, Greenpeace, petrolio, USA



Commenti



Articoli collegati

  • Le relazioni sul disastro del Golfo del MessicoLe relazioni sul disastro del Golfo del Messico
  • Gli americani ed i loro problemi di tubiGli americani ed i loro problemi di tubi
  • Petroliera incagliata nel Grande Reef in Nuova Zelanda, è disastroPetroliera incagliata nel Grande Reef in Nuova Zelanda, è disastro
  • Coca Cola e Greenpeace: accordo sugli ecodistributori di bevandeCoca Cola e Greenpeace: accordo sugli ecodistributori di bevande
  • Rainbow Warrior, la nuova alleata di GreenpeaceRainbow Warrior, la nuova alleata di Greenpeace
About the Author

Facebook