• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

E-Bike per la Polizia Municipale di Roma

22 Nov 2013
Enza D
Ecologia e rifiuti, Trasporti eco-efficienti

e-bike

Ultime news dal mondo della mobilità elettrica. La Polizia Municipale di Roma ha ricevuto in dotazione una flotta di E-Bike a pedalata assistita per gli spostamenti.

L’attenzione delle città verso l’adozione di pratiche eco-sostenibili nella gestione delle attività urbane è sempre più crescente. Già di recente abbiamo visto come la pratica del car sharing nella città di Milano abbia ottenuto un grande successo e una capillare diffusione in pochi mesi dal suo lancio. Oggi vi parliamo di come anche Roma stia pian piano adottando mezzi di trasporto eco-sostenibili con l’introduzione delle E-bike a pedalata assistita per la Polizia Municipale.

Realizzate dall’azienda siciliana Lombardo Bikes, le E-Bike modello Amantea sono dotate di un innovativo sistema Bosh a pedalata assistita, il quale è in grado di analizzare l’intensità della pedalata, la pendenza e la velocità di percorrenza, in modo da calibrare il sostegno fornito dal motore elettrico in dotazione del veicolo. Il monitoraggio è reso possibile attraverso l’installazione di alcuni sensori integrati nella Drive Unit, il sistema che controlla la centralina. Inoltre le E-Bike presentano delle batterie al litio più leggere e ridotte che raggiungono un livello di pieno carico in due ore e mezzo di ricarica attraverso una qualsiasi presa di corrente elettrica.

Le E-Amantea consentono di percorrere fino a 100 Km con un costo di soli 0,05 euro. L’autonomia in modalità ecologica è di oltre 90 Km, mentre in modalità mista si attesta sui 70 Km circa.

Ricordiamo ai nostri lettori che il progetto si inserisce in un piano più ampio, annunciato dal sindaco Marino fin dal suo insediamento e iniziato con una prima sperimentazione della pedonalizzazione di via dei Fori Imperiali, per rendere le vie del Centro Storico di Roma più sostenibili e a misura d’uomo.

E-Bike, mobilità verde, polizia municipale roma, sostenibilità ambientale



Commenti



Articoli collegati

  • L’e-bike thailandese che trasforma l’anidride carbonica in ossigenoL’e-bike thailandese che trasforma l’anidride carbonica in ossigeno
  • European green capital: Reggio Emilia candidata al premio per il 2016European green capital: Reggio Emilia candidata al premio per il 2016
  • Coltiviamo la città: il progetto di orti urbani a RomaColtiviamo la città: il progetto di orti urbani a Roma
  • YouToBeGreen, una manifestazione ecosostenibileYouToBeGreen, una manifestazione ecosostenibile
  • Mobilità verde: finanziamenti regionali per i PAES in Emilia RomagnaMobilità verde: finanziamenti regionali per i PAES in Emilia Romagna
About the Author

Facebook