• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Ferrari SF15-T, la nuova monoposto ibrida

04 Feb 2015
Enza D
Trasporti eco-efficienti

Ferrari SF15-T

Ferrari SF15-T è il nome della nuova monoposto ibrida svelato in diretta streaming che dal prossimo mese sarà protagonista del campionato di Formula 1.

Ultime news dal mondo della mobilità sostenibile. Dopo avervi parlato del bici bar, un modo per gustare un buon caffè in modo veloce e sostenibile, oggi vi parliamo della Ferrari SF15-T, la nuova monoposto ibrida che dal prossimo mese sarà protagonista del campionato di Formula 1. Ma vediamola in dettaglio.

La Ferrari SF15-T è la prima monoposto dell’era che si aperta con la presidenza di Sergio Marchionne e la gestione di Maurizio Arrivabene, scelto proprio dal presidente di FCA e Ferrari per rinverdire i fasti di uno dei marchi automobilistici più famosi nel mondo delle corse e non solo. Progettata dal reparto tecnico Ferrari sotto la guida di James Allison, la nuova SF15-T ha il dovere di far dimenticare la fallimentare F14T. La propulsione ibrida introdotta dal regolamento FIA l’anno scorso prevede un motore a benzina turbo V6 di 1,6 litri con distribuzione a quattro valvole per cilindro e un regime di rotazione massimo di 15.000 giri al minuto.

I 100 chilogrammi di carburante consentiti per ogni gran premio sono accompagnati dalla presenza del sistema ERS, con un MGU-K da 120 kW che agisce come sistema di recupero dell’energia e l’MGU-H destinato a lavorare sulla turbina: verrà così recuperata parte dell’energia dei gas di scarico per azionare lo stesso turbo e il compressore al fine di azzerare il ritardo nella risposta (conosciuto come turbo-lag) tipico di questo genere di tecnologia. Miglioramenti sono stati riservati infine anche al sistema Brake-by-Wire, che adesso dovrebbe garantire una frenata più omogenea ed efficace. Non ci resta che vederla in azione!

auto ibrida, Ferrari SF15-T, mobilità sostenibile



Commenti



Articoli collegati

  • Ferrari FXX K ibrida debutta ad Abu DhabiFerrari FXX K ibrida debutta ad Abu Dhabi
  • Range Rover Hybrid in arrivo a Marzo sul mercatoRange Rover Hybrid in arrivo a Marzo sul mercato
  • Auto ibrida, perché sceglierla?Auto ibrida, perché sceglierla?
  • Toyota Prius+: debutto previsto per GennaioToyota Prius+: debutto previsto per Gennaio
  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
About the Author

Facebook