• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Olanda: tegole in materiale riciclato per tetti verdi

07 Mag 2013
Pina C
Eco casa ed immobili, Ecologia e rifiuti, Riciclo

Green RoofNel settore dell’edilizia sostenibile dei paesi nord-europei, quella dei “tetti verdi” sta diventando una pratica sempre più diffusa. Con questa tecnica, le coperture degli edifici si trasformano in veri e propri campi su cui è possibile coltivare fiori, frutta e verdura. I vantaggi che ne conseguono sono molteplici. Primo tra tutti l‘isolamento termico degli edifici, consentendo così la riduzione dei costi impiegati per la climatizzazione. Da non  sottovalutare l’aspetto estetico. Questi nuovi tetti, infatti, rendono più gradevoli non solo le singole abitazioni, ma anche l’ambiente urbano circostante.

Se impiagati su larga scala, inoltre, il “green roof” favorisce l’abbassamento delle temperature delle città, fungendo da filtro per lo smog e limitando l’impatto dei raggi UV. Per tutti questi motivi, l’amministrazione della città di Copenhagen ha deciso di rendere la realizzazione di tetti verdi per ogni nuovo edificio in costruzione.

Sulla scia di questa pratica architettonica, il designer olandese Roel de Boer ha realizzato nuove tegole per la realizzazione di tetti verdi, chiamate New English Roofing Tile. Simili a piccoli vasi, queste tegole possono assolvere a varie funzioni.

Grazie alla forma conica, è possibile inserire al loro interno il terreno per piantare i semi dei fiori. La vegetazione che nascerà spontaneamente (sfruttando solo la pioggia come irrigazione), oltre a decorare i tetti degli edifici in maniera del tutto ecologica, fungerà anche da riparo per la nidificazione degli uccelli, favorendo così la biodiversità anche nelle aree metropolitane. Inoltre, il materiale impiegato per la realizzazione delle tegole è ricavato da fibre riciclate, riducendo così l’impatto ambientale della sua produzione.

edilizia sostenibile, impatto ambientale, isolamento termico, olanda, Riciclo, smog, tetti



Commenti



Articoli collegati

  • Nuova ecocasa alla Fiera Nazionale di GrottaferrataNuova ecocasa alla Fiera Nazionale di Grottaferrata
  • Giorno della Terra: 10 piccoli consigli per migliorare il mondoGiorno della Terra: 10 piccoli consigli per migliorare il mondo
  • Coibentazione: migliorare l’efficienza dell’involucro edilizio. Soluzioni standard Coibentazione: migliorare l’efficienza dell’involucro edilizio. Soluzioni standard
  • Energia dai rifiutiEnergia dai rifiuti
  • Isolamento termico: come realizzarlo?Isolamento termico: come realizzarlo?
About the Author

Facebook