• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Inquinamento acque: la soluzione potrebbe essere il papiro

08 Ago 2014
Enza D
Acqua oro blu, Ecologia e rifiuti

inquinamento

Inquinamento delle acque, la soluzione potrebbe essere quella di utilizzare il papiro grazie alle sue proprietà antinquinamento.

Ultime news dal mondo dell’ecologia. Oggi vi presentiamo il libro The Plant that changed the world (“La pianta che ha cambiato il mondo”) scritto dall’ecologista John Gaudet. Il papiro, oggi pressoché scomparso, potrebbe tornare ad avere un ruolo determinante per l’umanità in virtù delle sue proprietà antinquinamento. A godere maggiormente dei suoi benefici potrebbero essere ancora una volta i Paesi africani, colpiti dal problema della scarsità idrica dovuta alla contaminazione delle acque, un’emergenza ambientale che intacca le risorse naturali e mette a rischio le popolazioni locali, la flora e la fauna.

Le paludi di papiro sono state già impiegate con successo per filtrare l’acqua in due grandi laghi dell’Africa: il lago Victoria, nella parte centrale del continente, e il lago Manzala, in Egitto, uno tra gli specchi lacustri più inquinati di tutto il Paese. La palude più grande attualmente si trova nel Sud del Sudan. Questi sistemi antinquinamento, naturali ed ecocompatibili, fanno in modo che l’acqua passi attraverso un dedalo di canali e venga filtrata e ripulita dalle canne di papiro. Anche i pesci che popolano il lago, caratterizzati in precedenza da un cattivo odore, hanno giovato di acque più pulite e maggiormente ossigenate.

Senza contare le ripercussioni positive sulla fauna aviaria. Decine di specie di uccelli, di alto pregio ambientale, trovano infatti il loro habitat ideale proprio nelle paludi di papiro, risollevando le economie locali e attirando migliaia di turisti. John Gaudet è convinto che il papiro, in virtù della sua facile coltivazione e della sua abbondanza, dovuta ai due raccolti all’anno generati dalla pianta, possa riscrivere nuovamente il destino dell’Africa.

ecologia, Inquinamento acque, John gaudet, papiro



Commenti



Articoli collegati

  • Da Capannori arriva Cartina, la scarpa di carta reciclataDa Capannori arriva Cartina, la scarpa di carta reciclata
  • Ecovaschetta per portare via il cibo non consumatoEcovaschetta per portare via il cibo non consumato
  • Green Economy: il fenomeno delle imprese sociali del riuso e del ricicloGreen Economy: il fenomeno delle imprese sociali del riuso e del riciclo
  • Riciclo: dai rifiuti nasce una nuova linea di mobili per la casaRiciclo: dai rifiuti nasce una nuova linea di mobili per la casa
  • Brasile 2014: Mondiali di calcio all’insegna dell’ambientalismoBrasile 2014: Mondiali di calcio all’insegna dell’ambientalismo
About the Author

Facebook