• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Earth Hour: il 27 Marzo si spengono le luci per un’ora

18 Mar 2010
Emanuela M
Efficienza e risparmio energetico

Con il passare del tempo cominciano a diventare sempre più palesi le potenzialità insite nei progetti di risparmio energetico che popolano il mondo.

Concetti come riciclaggio, domotica, fitodepurazione delle acque, impianti termodinamici, eolici e fotovoltaici cominciano a divenire concetti oramai noti alla gente che, pian piano, inizia a scorgere i possibili vantaggi che potrebbero derivare dall’adozione quelle che inizialmente venivano semplicemente catalogate come mere “Scelte Etiche”.

Ecco che cominciano a proliferare manifestazioni ed eventi volte ad incentivare l’utilizzo di fonti green, come la manifestazione indetta per il 27 Marzo 2010,  Earth Hour, l’evento simbolo di un anno di dure battaglie per risolvere il problema del riscaldamento globale e dell’alterazione del clima.

Saranno circa 4.000 le città ad aderire all’evento che inviterà i paesi aderenti a spegnere le luci per un’ora intera.

Aderisce all’iniziativa anche il Comune di Monteriggioni che per dimostrare il proprio impegno verso una diminuzione degli sprechi energetici, spegnerà le luci del Castello di Monteriggioni e di Piazza della Pace a Castellina Scalo dalle ore 20.30 alle ore 21.30.

Ma il piccolo Comune Toscano non deciso soltanto di aderire alla manifestazione, ma bensì ha intrapreso una serie di misure volte alla riqualificazione degli edifici scolastici e di gran parte dell’illuminazione pubblica, al fine di determinare un impegno concreto nel risparmio energetico e nella lotta ai consumi.

Ricordiamo che l’obiettivo principale di Earth Hour 2010 è di rilanciare due messaggi fondamentali, ovvero che venga ribadito l’impegno dei governi rispetto a nuove politiche ambientali e dimostrare loro che l’intera cittadinanza globale è in attesa di una risposta chiara e concreta.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Earth Hour 2010, energie pulite, eventi, politiche ambientali, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Le aziende vitivinicole Siciliane optano per la green economyLe aziende vitivinicole Siciliane optano per la green economy
  • Nuove disposizioni dall’Unione Europea sui risparmi energetici!Nuove disposizioni dall’Unione Europea sui risparmi energetici!
  • Cloud&Heat: riscaldare la casa con InternetCloud&Heat: riscaldare la casa con Internet
  • Toscana: San Valentino all’insegna del risparmio energeticoToscana: San Valentino all’insegna del risparmio energetico
About the Author

Facebook