• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica

01 Giu 2011
Daniela F
Efficienza e risparmio energetico, Incentivi e contributi

Il Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica (EEE – F) del Programma Energetico Europeo per la Ripresa (EEPR) è un nuovo strumento finanziario dedicato alle energie sostenibili.

Si tratta di un fondo d’investimento integrato da strumenti volti all’assistenza tecnica e alla sensibilizzazione.

Per tale pacchetto, l’UE ha previsto lo stanziamento di 146 milioni di euro, di cui circa 125 milioni per il fondo e 20 milioni per l’assistenza tecnica; la Banca Europea per gli Investimenti contribuirà con 75 milioni di euro determinando un volume iniziale del fondo pari a 200 milioni di euro.L’obiettivo dell’UE è quello di avviare l’impianto nel secondo trimestre del 2011.

La struttura fornirà supporto per progetti di efficienza energetica, energia rinnovabile e risparmio energetico, in particolare nell’ambiente urbano.

Gli investimenti nel settore dell’energia sostenibile promosse da autorità pubbliche locali, regionali e nazionali potrebbero prevedere:

  • l’adozione di misure per il risparmio energetico degli edifici pubblici e privati;
  • lo sviluppo di sistemi combinati calore-energia (CHP) ad alta efficienza;
  • lo sviluppo di sistemi puliti di trasporto urbano;
  • l’ammodernamento delle infrastrutture, quali l’illuminazione stradale e le reti intelligenti.

Gli investimenti in progetti di efficienza energetica hanno lo scopo di ridurre le emissioni di Co2 e la dipendenza dall’Europa dalle importazioni di energia, migliorando, in questo modo, la sicurezza energetica.
Tale strumento contribuirà a migliorare l’accesso ai finanziamenti offrendo servizi essenziali per le autorità pubbliche nello sviluppo dei progetti.

Per ulteriori informazioni consultare il sito della Commissione Europea sull’Energia: www.managenergy.net/news/articles/74

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Commissione Europea Energia, efficienza energetica, energia rinnovabile e risparmio energetico, fondo d’investimento, Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica, investimenti, investimenti nel settore dell’energia sostenibile, nell’ambiente urbano, Programma Energetico Europeo per la Ripresa, supporto per progetti



Commenti



Articoli collegati

  • Europa: 25 mld per la messa in sicurezza di tutte le centrali nucleariEuropa: 25 mld per la messa in sicurezza di tutte le centrali nucleari
  • Il Valore Aggiunto del progetto IEEIl Valore Aggiunto del progetto IEE
  • Whirlpool: al via il corso “La salute del nostro pianeta è la nostra”Whirlpool: al via il corso “La salute del nostro pianeta è la nostra”
  • Nuovi finanziamenti previsti per lo sviluppo di Energie AlternativeNuovi finanziamenti previsti per lo sviluppo di Energie Alternative
  • La politica europea dell’energia La politica europea dell’energia
About the Author

Facebook