• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

UE: alzato il tetto di CO2 dal 2013

25 Ott 2010
Pask
Conto Energia, Efficienza e risparmio energetico

La Commissione Europea ha diffuso un comunicato, in cui dichiara di aver portato alzato la soglia per le emissioni di anidride carbonica dei settori che fanno parte del nuovo sistema di scambio delle emissioni europeo, che avrà inizio dal 2013.

In pratica, si è passati da 1,927 miliardi di tonnellate di CO2 fissati a luglio, all’attuale tetto di 2,039 miliardi di tonnellate.

Il dato è stato modificato, proprio con l’obiettivo di poter comprendere nuovi settori e altre tipologie di gas serra nel successivo periodo di applicazione dello schema di trading.

L’Ets, al giorno d’oggi, ricopre settori, come ad esempio la produzione di energia da fonti fossili, gli impianti di combustione, ma anche industrie che producono ferro, cemento, vetro e così via.

La soglia sarà diminuita ogni anno di una percentuale intorno all’1,74%, in confronto alla media annuale della quantità totale di permessi che vengono consentiti nel periodo dal 2008 al 2012.

La diminuzione annuale proseguirà anche successivamente al 2020, ovvero il termine entro cui il gas serra nell’Unione Europea dovrebbero essere ridotti di una percentuale intorno al 20% in confronto al 1990.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
CO2, emissioni gas serra, Energia rinnovabile, UE



Commenti



Articoli collegati

  • Studio Erec: nel 2050 il fabbisogno energetico potrebbe essere interamente coperto da fonti rinnovabiliStudio Erec: nel 2050 il fabbisogno energetico potrebbe essere interamente coperto da fonti rinnovabili
  • L’Italia nel 2009 in linea con gli standard UE nel rinnovabileL’Italia nel 2009 in linea con gli standard UE nel rinnovabile
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Impianti solari: informazioni, pareri e consigli utili!Impianti solari: informazioni, pareri e consigli utili!
  • Romania, 25 MW installati da EGPRomania, 25 MW installati da EGP
About the Author

Facebook