• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Sanya Skypump: l’energia del vento per ricaricare l’auto elettrica

01 Set 2012
Enza D
Energia Eolica, Innovazione Tecnologica, Trasporti eco-efficienti

Un altro passo in avanti nel settore della mobilità sostenibile. Da oggi infatti grazie a Sanya Skypump sarà possibile ricaricare l’auto elettrica non solo attraverso il sole, ma anche grazie all’energia eolica. Grazie a ciò sarà finalmente possibile coprire gli handicap ancora presenti nella produzione di energia per l’utilizzo dei veicoli elettrici.

La nuova alternativa, che ricordiamo è ancora in fase sperimentale, è stata inaugurata qualche giorno fa a Barcellona, grazie all’attuazione del progetto Urban Green Energy e GE; la stazione di ricarica presentata è stata denominata Sanya Skypump ed è la prima al mondo ad integrare l’utilizzo di un impianto eolico per la produzione di energia. Quindi è possibile ricaricare il proprio veicolo grazie all’energia prodotta dalla turbina eolica di 4 K più quella compresa nella colonnina DuraStation.

Il luogo dov’è stata installata è il quartier generale di Cespa di proprietà della Ferrovial Servicios, cioè uno dei più grandi investitori nel campo delle infrastrutture per il trasporto privato. Il progetto prevede l’installazione dello stesso impianto anche negli Stati Uniti e in Australia presso università, luoghi pubblici e centri commerciali. Sanya Skypump consente di ottenere importanti vantaggi per l’ambiente riducendo notevolmente le emissioni inquinanti e contribuendo allo stesso tempo alla salvaguardia del portafoglio.

Proprio per questo la UGE ha già ricevuto numerose richieste da parte di società di tutto il mondo, impegnate nel campo dei trasporti green. La GE Energy Management Industrial Solutions dichiara che entro il 2015 si impegnerà nell’acquisto di 25.000 veicoli elettrici, da fornire come auto aziendali o da offrire con contratti di leasing a clienti. Ovviamente bisogna dire che un impianto del genere può essere utilizzato solo in zone dove c’è vento a sufficienza e dove è possibile locare una installazione di queste dimensioni.

Energia Eolica, Sanya Skypump, veicoli elettrici



Commenti



Articoli collegati

  • Eolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installataEolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installata
  • Progetto TOSA: ricarica superveloce per gli autobus elettriciProgetto TOSA: ricarica superveloce per gli autobus elettrici
  • Dalla Mercedes ecco il nuovo Vito E-CellDalla Mercedes ecco il nuovo Vito E-Cell
  • Il cambiamento è nell’aria: l’energia eolica e la rivoluzione elettromeccanica Il cambiamento è nell’aria: l’energia eolica e la rivoluzione elettromeccanica
  • Slide Eco, la macchina raccoglitrice a emissioni zeroSlide Eco, la macchina raccoglitrice a emissioni zero
About the Author

Facebook