• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Enel positiva sul futuro delle rinnovabili

06 Mar 2010
Dom
Energia Eolica, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili

Che il settore delle rinnovabili stesse vivendo un periodo di forte sviluppo lo abbiamo detto più e più volte. Che le aziende della green economy operino in condizioni di mercato favorevoli lo dimostrano i risultati molto positivi ottenuti in borsa, e il grande fermento che anima la ricerca tecnologica in questo campo.  Insomma il futuro del settore dell’energia pulita pare chiaro a tutti e se a fare previsioni ottimistiche c’è anche la maggiore compagnia energetica italiana, allora possiamo crederci.

Già perché proprio ieri Enel ha dichiarato che per la nostra penisola si prospetta un decennio di crescita per le fonti rinnovabili: da oggi al 2020 si può raddoppiare l’energia elettrica prodotta dall’eolico e addirittura arrivare a 6 volte la produzione attuale dal solare fotovoltaico. Ad affermarlo è stato Ingmar Wilhelm, responsabile dell’Area sviluppo Italia Divisione energie rinnovabili di Enel, nel corso del forum”Ambiente e sicurezza”, il quale ha dichiarato: “Per l’Italia sole e vento sono le fonti più importanti in prospettiva ma ci dobbiamo ancora confrontare con alcune difficoltà, come la rete elettrica ancora non in grado di integrare completamente queste fonti”.

Attualmente l’eolico si attesta intorno ai 5,6 Gigawatt e il solare fotovoltaico attorno ai 2 Gigawatt, i quali, superando le difficoltà dettate dal calo degli incentivi, o dagli impedimenti ambientali per le installazioni degli impianti, potrebbero arrivare rispettivamente a 12,1 e 12,7 Gigawatt. Il responsabile Enel ha inoltre annunciato la prossima entrata in funzione di grosse centrali come la “fabbrica fotovoltaica” di Catania che dovrebbe aprire i battenti nel prossimo anno anche se, la maggior parte della produzione sarà ancora affidata agli impianti di piccola taglia.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
economy, Enel, energia, eolico, fotovoltaico, green, rinnovabili, sostenibile, sostenibilità, sviluppo



Commenti



Articoli collegati

  • Arriva in Gran Bretagna il Conto EnergiaArriva in Gran Bretagna il Conto Energia
  • In Umbria 1000 impianti fotovoltaici a costo (quasi) zeroIn Umbria 1000 impianti fotovoltaici a costo (quasi) zero
  • A Cremona via l’amianto per il fotovoltaicoA Cremona via l’amianto per il fotovoltaico
  • Enel Green Power entra in DesertecEnel Green Power entra in Desertec
  • Mega campo solare a ModenaMega campo solare a Modena
About the Author

Facebook