• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nasce il Mediterranean Carbon Fund: un fondo europeo a sostegno delle rinnovabili

01 Lug 2010
Emanuela M
Efficienza e risparmio energetico, Energia dai moti ondosi, Energia Eolica, Energia Fotovoltaica, Energia Geotermica, Energia Idroelettrica, Energia Maremotrice, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi

Anche il mediterraneo diventa green grazie all’ausilio di cinque istituzioni finanziarie pubbliche di stampo europeo che hanno deciso di istituire un fondo comune pubblico al cui interno far confluire un capitale da poter investire in progetti a basso tenore di carbonio nei paesi mediterranei più poveri.

Tra le cinque istituzioni annoverate spicca anche l’italiana Cassa Depositi e Prestiti, denotando ancora una volta una certa sensibilità  che il nostro Paese ha più volte dimostrato nei confronti delle rinnovabili nonostante le recenti scelte governative assolutamente sbagliate e impopolari come la reintroduzione del nucleare in una nazione che, di nucleare, proprio non ne vuol sentir parlare.

Il Fondo, che prenderà il nome di  Mediterranean Carbon Fund verrà utilizzato per poter far fronte a progetti e lavori ecosostenibili nei paesi del Mediterraneo orientale e del sud, una zona questa che, secondo le stime, dovrebbe fruttare nell’arco di pochi anni investimenti per oltre 100 miliardi di euro da indirizzare alla costruzione di nuove infrastrutture energetiche.

In particolare il Fondo verrà utilizzato per dare sostegno attivo a progetti dalla grande portata ambientalista come la realizzazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili e pulite, alla gestione dei rifiuti e del riciclo, oltre che a lavori indirizzati proprio sul risparmio e sull’efficienza energetica.

Il fondo inoltre, fornirà ai paesi richiedenti anche l’affiancamento di tecnici e professionisti volti a fornire assistenza tecnica e sostegno professionale a coloro i quali decideranno di sviluppare i progetti in questione.

Un bel passo in avanti, c’è da dire, che attesta un graduale seppur inarrestabile progresso delle tecnologie green in Italia e in Europa tutta.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
finananziamenti, fondo comune, governo, investimenti, rinovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Google investirà nel settore eolicoGoogle investirà nel settore eolico
  • Rinnovabili in fieraRinnovabili in fiera
  • Il Canada punta sull’idroelettricoIl Canada punta sull’idroelettrico
  • Italia, 25,5% energia prodotta da rinnovabiliItalia, 25,5% energia prodotta da rinnovabili
  • Nuovi finanziamenti previsti per lo sviluppo di Energie AlternativeNuovi finanziamenti previsti per lo sviluppo di Energie Alternative
About the Author

Facebook