• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Renewable Energy Village, il progetto post Fukushima

14 Gen 2014
Enza D
Energia Eolica, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili

Renewable Energy Village

Renewable Energy Village è il progetto post disastro nucleare di Fukushima con il quale si cerca di risollevare le sorti della popolazione locale gravemente danneggiata dall’evento, dal terremoto e dallo tsunami.

Dopo il disastro nucleare di Fukushima, il terremoto e lo tsunami, il Giappone cerca di ripartire con il progetto Renewable Energy Village. Questo progetto green è un villaggio alle porte di Minamisoma formato da ben 120 pannelli solari in grado di generare una potenza di 30 Kw. Quest’ultima viene venduta ad una utility del posto.

L’iniziativa è nata dalla necessità di aiutare in qualche modo i contadini delle zone interessate dai disastri, poiché circa due terzi dei terreni agricoli di Minamisoma si trovano all’interno della zona di evacuazione intorno alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Il capo del progetto Ryozo Hakozaki dichiara infatti che le persone che sono state evacuate dalle zone più vicine alla centrale hanno rinunciato a coltivare di nuovo i loro campi.
Il responsabile afferma che in quella zona potrebbe sorgervi un parco di divertimenti, ma per il momento tutti gli sforzi sono concentrati affinchè sia lo sfruttamento delle energie rinnovabili a farla da padrone. Attraverso il progetto infatti si è in grado di proteggere nello stesso tempo sia i terreni agricoli che le comunità, e con due entrate parallele, creare una maggiore prosperità rispetto a prima dei disastri che hanno inflitto un duro colpo all’economia locale.

Oltre all’installazione di pannelli fotovoltaici per lo sfruttamento dell’energia solare, sui terreni contaminati saranno installate una serie di turbine eoliche.

Ascidia Lunga, disastro Fukushima, Energie Rinnovabili, Renewable Energy Village



Commenti



Articoli collegati

  • Tokyo: approvato un nuovo piano energetico per dire addio al nucleareTokyo: approvato un nuovo piano energetico per dire addio al nucleare
  • Giappone: un megaimpianto eolico in Mongolia per uscire dal nucleareGiappone: un megaimpianto eolico in Mongolia per uscire dal nucleare
  • Il Giappone valuta la contaminazioneIl Giappone valuta la contaminazione
  • Ancora problemi a Fukushima? (prima parte)Ancora problemi a Fukushima? (prima parte)
  • Biocarburanti: utilizzare i tunicati la produzioneBiocarburanti: utilizzare i tunicati la produzione
About the Author

Facebook