• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fukushima, liscia o gassata? Radioattiva!

15 Nov 2011
Federico C
Ecologia e rifiuti, Energia Nucleare

Nelle ultime ore il presentimento di una possibile Fissione Nucleare era diventato quasi certezza, ma il Governo Giapponese ha raffreddato i toni spiegando che la situazione è sotto controllo. La centrale, danneggiata lo scorso 11 Marzo dal terremoto ed in seguito dallo Tzunami, aveva fatto tenere il mondo intero col fiato sospeso.

Infatti sin dai primi giorni si pensava che la situazione non potesse essere gestita dai tecnici Tepco, ma l’allerta rientrò gradualmente, oggi che tv, radio ed internet non ne parlano più, si è scoperta un’ anomala fuoriuscita di radiazioni, che, secondo i tecnici, non deriverebbe da una fissione nucleare.

Preventivamente è stato iniettato acido borico (l’acido borico se disciolto nell’acqua di raffreddamento del reattore, assorbe i neutroni emessi dalla fissione dell’urano e rallenta e tiene sotto controllo la velocità della reazione nucleare n.d.r.) all’interno del reattore 2 .  Il governo rassicura la popolazione con comunicati stampa e non solo, infatti un parlamentare giapponese, sentendosi sicuro della veridicità delle dichiarazioni degli addetti ai lavori, ha addirittura bevuto un bicchiere d’acqua presa da una vasca radioattiva all’interno della centrale.

Il parlamentare non sembrava sicuro di ciò che stesse facendo, ma comunque ha portato a termine la sua impresa, essendo comunque l’acqua non potabile nonostante la decontaminazione e secondo il segretario Sonoda, bere dell’acqua decontaminata don da la certezza matematica che il disastro sia scampato.

Il danno però ormai è fatto, le radiazioni a Fukushima ha già superato il livello di radioattività di Chernobyl, ma si è ottimisti, infatti il Ministro per l’Emergenza Nucleare spera che entro la fine dell’anno il ciclo di raffreddamento dei reattori termini con successo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
centrale nucleare, centrale nucleare di Fukushima, giappone



Commenti



Articoli collegati

  • In Giappone è il momento di pensare ai rifiuti…In Giappone è il momento di pensare ai rifiuti…
  • Ancora problemi a Fukushima? (prima parte)Ancora problemi a Fukushima? (prima parte)
  • Ancora problemi a Fukushima? (seconda parte)Ancora problemi a Fukushima? (seconda parte)
  • Il Giappone valuta la contaminazioneIl Giappone valuta la contaminazione
  • Giappone, riattivazione centrali nucleari ma incentivi alle rinnovabiliGiappone, riattivazione centrali nucleari ma incentivi alle rinnovabili
About the Author

Facebook