• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fotosintesi artificiale: il nuovo metodo per produrre idrogeno

12 Mar 2015
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Solare, Petrolio e Combustibili

Fotosintesi artificiale

Fotosintesi artificiale potrebbe essere il nuovo metodo per generare idrogeno sfruttando l’energia solare.

Ultime news dal mondo dell’energia solare. Dopo avervi annunciato che il Solar Impulse 2 è partito per completare il giro del mondo in 5 mesi, oggi vi presentiamo un’innovativa scoperta grazie alla quale attraverso la fotosintesi artificiale sarebbe possibile produrre idrogeno. Ma vediamo la notizia nel dettaglio.

La fotosintesi artificiale è sempre più vicina grazie ai progressi compiuti da un’équipe di ricercatori del California Institute of Technology. Gli scienziati hanno messo a punto un nuovo film conduttivo che potrebbe essere utilizzato nei dispositivi per ricavare  idrogeno dall’acqua grazie allo sfruttamento dell’energia solare. La foglia artificiale creata dai ricercatori californiani è formata da tre componenti principali: due elettrodi, un fotoanodo e un fotocatodo, e una membrana. Il fotoanodo sfrutta la luce solare proprio come farebbe una pianta, ossidando le molecole di acqua e generando ossigeno, protoni ed elettroni.

Il fotocatodo interviene nel processo ricombinando i protoni e gli elettroni per formare idrogeno gassoso. Il ruolo della membrana è invece determinante per garantire la sicurezza del procedimento. La membrana in plastica mantiene i due gas separati prevenendo il rischio di esplosioni e spingendo il gas in una conduttura. Come illustra Nate Lewis, docente di chimica alla Caltech e principale autore dello studio, il nuovo tipo di rivestimento protettivo sviluppato consente di produrre carburante dall’energia solare in modo efficiente e sicuro, senza generare miscele esplosive di idrogeno e ossigeno. Il materiale scelto dai ricercatori californiani per produrre il rivestimento della foglia artificiale è un film in ossido di nichel. Grazie al film in ossido di nichel si può creare un dispositivo che non esplode, che dura a lungo e che è efficiente.

fotosintesi artificiale, produzione idrogeno, sfruttamento energia solare



Commenti



Articoli collegati

  • Solar Impulse 2, al via il giro del mondoSolar Impulse 2, al via il giro del mondo
  • Strawberry Trees, stazioni di ricarica fotovoltaiche a forma di albero Strawberry Trees, stazioni di ricarica fotovoltaiche a forma di albero
  • Solar Fizz, la doccia solare eco-sostenibile Solar Fizz, la doccia solare eco-sostenibile
  • Torri fotovoltaiche 20 volte più efficienti dei pannelli tradizionaliTorri fotovoltaiche 20 volte più efficienti dei pannelli tradizionali
  • Lo stabilimento italiano di L’Oréal diventa greenLo stabilimento italiano di L’Oréal diventa green
About the Author

Facebook