• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il fotovoltaico galleggiante, una tecnologia tutta italiana

27 Mag 2010
Dom
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Puglia, ancora Puglia nelle cronache legate al mondo delle fonti energetiche rinnovabili; che si tratti di iniziative prese dalle amministrazioni locali, di investimenti fatti da grossi gruppi italiani o esteri o di innovazioni tecnologiche all’avanguardia, il “tacco” dello stivale è sempre in prima linea. Oggi parliamo di un progetto che è stato realizzato in provincia di Taranto, nel comune di Avetrana per essere precisi. Si tratta di un prototipo di impianto fotovoltaico “galleggiante” chiamato Progetto Loto. A detenere il brevetto, in esclusiva, di questo innovativo sistema (di cui ne venne installato per la prima volta uno dalla potenza di 20 KWp, in via sperimentale, nel 2008 a Solarolo, comune del Ravennate) proprio un’azienda pugliese, la Enerdaiet srl di Cisternino (BR), da anni impegnata nel settore degli impianti fotovoltaici, termici, eolici, minieolici e geotermici.

Davide Argentieri, direttore generale di Enerdaiet, ha dichiarato: “Rifacendoci all’idea delle piante acquatiche, che si sviluppano naturalmente negli acquiferi superficiali abbiamo studiato un nuovo sistema per l’integrazione ambientale dei pannelli fotovoltaici, nell’ambito degli specchi d’acqua interni. Questo progetto, che in una prospettiva futura potrebbe essere realizzato anche in mare aperto, rappresenta il fiore all’occhiello di una ricerca tecnologica nell’ottica di una sempre maggiore tutela e salvaguardia del territorio, con un impatto ambientale molto lieve e in perfetta armonia con il paesaggio naturale”.

L’impianto quindi, proprio seguendo l’esempio offerto dalle piante galleggianti, può essere posizionato evitando di “rubare” spazio all’agricoltura e per soddisfare il fabbisogno energetico di aziende agricole o, quando si arriverà all’installazione in mare aperto, di piattaforme petrolifere. L’installazione di Avetrana è composta da moduli in silicio monocristallino, ha una potenza di 20 KWp, e permette di risparmiare l’emissione di 125 tonnellate annue di CO2.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
enerdaiet, fotovoltaico, galleggiante, puglia, ravenna, rinnovabili, solare, solarolo, taranto



Commenti



Articoli collegati

  • Dollari canadesi per il fotovoltaico puglieseDollari canadesi per il fotovoltaico pugliese
  • A Lecce il fotovoltaico regala ‘buoni energetici’A Lecce il fotovoltaico regala ‘buoni energetici’
  • In Puglia fotovoltaico da recordIn Puglia fotovoltaico da record
  • La Puglia allettante per i capitali stranieriLa Puglia allettante per i capitali stranieri
  • La Cina corre nel fotovoltaicoLa Cina corre nel fotovoltaico
About the Author

Facebook