• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Oggi chiunque può permettersi l’acqua sanitaria riscaldata dal sole (prima parte)

02 Set 2011
Daniela F
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Energia da Solare Termodinamico, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi

È veramente bello farsi la doccia con l’acqua riscaldata dal sole.

La doccia diventa ancora più pulita, infatti risparmierete ogni anno assieme a tutta la famiglia più di una mezza tonnellata di CO2.

Chiariamo le due domande più frequenti.

  1. Non dovrete affatto fare una doccia fredda, se il sole resta nascosto per giorni dietro alle nuvole.
  2. I collettori solari possono funzionare, con efficienza, su quasi ogni tetto esposto al sole,in tutte le stagioni ed in tutte le regioni (basta ricordare che i numeri maggiori degli impianti sono nel nord Europa, in Germania, Danimarca, Svizzera…).

Un impianto compatto standardizzato, può copriree fino al 70 per cento del fabbisogno annuo di acqua calda sanitaria di una famiglia di quattro persone, costa, tutto sommato, mediamente fra i 5 000 ed i 10 000 €. Grazie alle sovvenzioni e alle agevolazioni fiscali, di solito si può spendere molto meno. Il resto lo si ripaga con i risparmi ottenuti sulle spese di riscaldamento, e in molti casi l’investimento finisce per avere costo zero.

Un’idea veramente allettante: dopo un investimento una tantum, il sole vi fornisce quasi gratis per almeno 20 anni la maggior parte dell’energia necessaria a riscaldare l’acqua sanitaria. Le spese della corrente elettrica per il funzionamento della pompa (richiedete un modello efficiente, in categoria A) e per la manutenzione sono minime. Bisogna solo controllare al massimo ogni due o tre anni che la protezione antigelo dell’impianto sia sufficiente.

Le leggi fiscali vigenti favoriscono i proprietari immobiliari che intendono riattare la propria casa. Gli investimenti volti al risparmio energetico e alla protezione dell’ambiente possono essere detratti dal reddito imponibile come spese di manutenzione a livello fiscale. Naturalmente anche gli impianti solari beneficiano di questo privilegio. E conviene sfruttare appieno queste possibilità di detrazione finché ci sono.

Oltre al consulente energetico, l’esperto fiscale è il consulente migliore del proprietario immobiliare. Il primo può dirvi come è meglio procedere a livello costruttivo ed energetico per raggiungere anche gradualmente il vostro obiettivo. Il secondo sa come ripartire gli investimenti in modo da ottenere il massimo risparmio fiscale possibile. Potrete inserire i soldi così risparmiati, sin dall’inizio, nel vostro budget per un progetto di ammodernamento intelligente, ampliando quindi sensibilmente il vostro margine di manovra. L’ammontare del risparmio dipende soprattutto dal vostro reddito e dalla vostra situazione fiscale personale. Magari è proprio quest’anno il momento giusto per acquistare un impianto solare. Forse dovreste affrontare nello stesso tempo anche altri progetti per sfruttare appieno tutte le agevolazioni disponibili. E magari una pianificazione fiscale intelligente vi indurrà a ripartire, per esempio, sull’arco di due o più anni grandi investimenti come la coibentazione termica dell’intero involucro edilizio.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
acqua sanitaria, Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Energia da Solare Termodinamico, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi, solare, Solare Termico, solare termico concentrazione



Commenti



Articoli collegati

  • Informazioni per la realizzazione di un impianto solare (quarta parte)Informazioni per la realizzazione di un impianto solare (quarta parte)
  • I vantaggi del solare termico ad uso domestico I vantaggi del solare termico ad uso domestico
  • L’efficienza ed il solare: conviene metterli insiemeL’efficienza ed il solare: conviene metterli insieme
  • Australia: nuovi progetti per la totale conversione alle rinnovabiliAustralia: nuovi progetti per la totale conversione alle rinnovabili
  • Nuovo accordo per Enel Green Power in Spagna da 1300 MWNuovo accordo per Enel Green Power in Spagna da 1300 MW
About the Author

Facebook