• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Venti mila posti di lavoro grazie al fotovoltaico

22 Feb 2010
Dom
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili

Lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili è, come abbiamo detto più volte, lo strumento migliore per la creazione di un’economia sostenibile. In questo ultimo periodo, però, oltre l’aspetto ambientale del settore, ha sempre maggior rilevanza quello occupazionale. L’economia mondiale è reduce dalla ormai tristemente famosa crisi che ha bruciato milioni di euro nelle borse di tutto il mondo, e altrettanti posti di lavoro nella cosiddetta “economia reale”.

Negli ultimi mesi si sono susseguite a ritmo incessante le news riguardanti l’andamento in borsa estremamente positivo delle società della green economy e, parallelamente, ad ogni annuncio relativo a nuovi progetti avviati nel mondo dell’energia pulita, non si perde l’occasione di sottolineare il numero di posti di lavoro creati.

Proprio attinente a questo ultimo punto è il rapporto “Il valore dell’energia fotovoltaica in Italia” realizzato dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’Università di Padova per conto di Gifi – Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane – sotto la coordinazione del Prof. Arturo Lorenzoni, ordinario di Economia delle fonti di energia presso l’ateneo padovano.

Dallo studio emergono dati quantomai incoraggianti: nel corso del 2010 saranno 19.551 i lavoratori impiegati nella costruzione di impianti fotovoltaici in Italia, con altri 729 addetti occupati dalla gestione degli impianti esistenti.

“Abbiamo realizzato – afferma Lorenzoni – un’analisi generale dell’impatto dell’installazione del fotovoltaico sull’occupazione, basandoci su dati e studi effettuati per altri paesi europei, identificando un indice da associare alla potenza fotovoltaica installata. In particolare, ci siamo rifatti al caso tedesco, ritenendolo rappresentativo dell’impatto del fotovoltaico sull’occupazione anche nel nostro paese”.

L’indice fissato è di 35 posti di lavoro per Mw installato nella fase di investimento, e un posto di lavoro ogni 2 Mw installati per tutta la durata di vita degli impianti; secondo tale rapporto nel 2011 si supererebbero le 22 mila unità per arrivare ad oltre 80 mila nel 2020.

Tuttavia bisogna sottolineare come ad una così forte crescita del settore fotovoltaico corrisponda una contrazione del settore gas, con relativa perdita di posti di lavoro.

Simili dati lasciano intendere, come sostenuto anche da Lorenzoni, che occorre sostenere il settore fino a quando non sarà commercialmente maturo, in grado, cioè, di creare risorse sufficienti alla sua espansione.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
economy, energia, fotovoltaico, gifi, green, installazioni, lavoro, lorenzoni, occupazione, padova, rinnovabili, solare, sostenibilità



Commenti



Articoli collegati

  • A Cremona via l’amianto per il fotovoltaicoA Cremona via l’amianto per il fotovoltaico
  • In Umbria 1000 impianti fotovoltaici a costo (quasi) zeroIn Umbria 1000 impianti fotovoltaici a costo (quasi) zero
  • Assosolare allarmata dal nuovo Conto EnergiaAssosolare allarmata dal nuovo Conto Energia
  • Enel positiva sul futuro delle rinnovabiliEnel positiva sul futuro delle rinnovabili
  • L’AD di Eni spara sul fotovoltaicoL’AD di Eni spara sul fotovoltaico
About the Author

Facebook