• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Biogas, un trend in salita. Il punto della situazione a Verona ed a Cremona

31 Gen 2012
Daniela F
Ecologia e rifiuti, Energia da Biomassa, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi, Riciclo

Il prossimo 3 febbraio, dalle 14,30 alle 17,30, in occasione della prossima edizione di Fieragricola a Verona, il CRPA in collaborazione con Veronafiere organizza un comvegno Biogas/biometano: una filiera bioenergetica sostenibile. Il convegno si terrà presso il Padiglione 1 dell’area forum Bioenergy Expo.  Il convegno vuole fare un punto sulla situazione aggiornata delle normative tecniche e degli incentivanti.

Il Centro Ricerche Produzioni Animali, o CRPA, di Reggio Emilia ha reso noti i risultati di un censimento, realizzato a livello nazionale. Sergio Piccinini, ricercatore del CRPA spiega che sono già stati realizzati e pienamente operativi  500 impianti cui se ne aggiungeranno altri 150, che attualmente sono in fase di realizzazione.

Entro la fine dell’anno si prevede che circa 700-800 nuovi impianti di biogas saranno messi in funzione in Italia. Per non parlare dei progetti in cantiere, che potrebbero partire non appena si sbloccherà la situazione sugli incentivi.

I numeri legati alla produzione di energia elettrica ottenuta da impianti di biogas sono di tutto rispetto: “A maggio 2011 – continua Piccinini – dagli impianti alimentati solo con scarti agrozootecnici si arrivava a una produzione di 350 MW, che raddoppiava quando si consideravano anche le strutture alimentate con altri tipi di scarti. Una produzione a mio giudizio comunque sottostimata rispetto a quello che è invece possibile ottenere”.

Ma dagli impianti di biogas si ottiene anche biometano destinato all’energia termica. Un metano decisamente migliore rispetto a quello immesso normalmente in rete perchè più pulito – sottolinea Piccinini. Dalle biomasse di scarto potremmo raddoppiare la produzione di gas metano prodotto in Italia. Stimiamo infatti che se ne potrebbero produrre altri 6-7 miliardi che, per l’appunto, porterebbe a circa 14 miliardi di metri cubi il totale prodotto sul territorio nazionale.

Un’altra occasione in cui tutti gli operatori del comparto si ritroveranno sarà BioEnergy Italy, a Cremona, dal 15 al 17 marzo 2012, il punto di riferimento italiano per le fonti rinnovabili, per un approfondimento scrupoloso e dettagliato.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
BioEnergy Italy Cremona, biogas, Fieragricola a Verona, impianti biogas



Commenti



Articoli collegati

  • Digestore compatto: produrre biogas in casa a costi ed emissioni zero Digestore compatto: produrre biogas in casa a costi ed emissioni zero
  • Rinnovabili: vantaggi e svantaggi dell’energia da biomassaRinnovabili: vantaggi e svantaggi dell’energia da biomassa
  • Rinnovabili in fieraRinnovabili in fiera
  • Caddy nello zoo di Denver alimentato a feciCaddy nello zoo di Denver alimentato a feci
  • Gli scarti del processo di vinificazione usati per le biomasseGli scarti del processo di vinificazione usati per le biomasse
About the Author

Facebook