• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Ecco le linee guida del Miur per una edilizia scolastica più sicura e sostenibile

16 Apr 2013
Pina C
Eco casa ed immobili, Incentivi e contributi

Edilizia scolasticaApprovate le Linee Guida del Miur proposte dal Ministro Francesco Profumo per la diffusione di edifici scolastici più sicuri e sostenibili, adatti al processo di modernizzazione intrapreso dalla didattica. Stando ai parametri indicati, le strutture interne dovranno rispondere alle nuove esigenze dei sistemi di insegnamento e apprendimento, mettendo a disposizione spazi modulari, flessibili e funzionali.

Un’architettura interna che si adatta al processo tecnologico, che ha investito il sistema scolastico negli ultimi anni, strizzando l’occhio anche alle novità in materia di efficienza e risparmio energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il progetto è stato presentato dal Miur in occasione del convegno “Quando lo spazio insegna“, tenutosi lo scorso 16 maggio. Infatti, dopo l’approvazione della Conferenza internazionale, è stato uno studio finalizzato alla ricerca delle migliori soluzioni operative, capaci di rinnovare l’edilizia scolastica, rispettando in primis i criteri di sicurezza.

Inoltre, per sostenere tale progetto, il Ministro Profumo ha di recente firmato una nuova direttiva grazie alla quale è possibile godere di un finanziamento di circa 38 milioni di euro, messo a disposizione per la costruzione di nuovi complessi scolastici, realizzati nel rispetto delle Linee Guida del Miur.

“Le Linee Guida appena approvate propongono invece spazi modulari facilmente configurabili e in grado di rispondere a contesti educativi sempre diversi, ambienti plastici e flessibili, funzionali ai sistemi di insegnamento e apprendimento più avanzati – si legge nel comunicato stampa divulgato in queti giorni – Se infatti cambiano le metodologie della didattica, superando l’impostazione frontale, anche la realizzazione degli edifici scolastici dovrà rispondere a parametri e criteri architettonici e dell’organizzazione dello spazio del tutto nuovi.”

Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi, Ministro Profumo, Miur, scuola ecosostenibile, sicurezza, tecnologia



Commenti



Articoli collegati

  • Oggi chiunque può permettersi l’acqua sanitaria riscaldata dal sole (prima parte)Oggi chiunque può permettersi l’acqua sanitaria riscaldata dal sole (prima parte)
  • I vantaggi del solare termico ad uso domestico I vantaggi del solare termico ad uso domestico
  • “Green Technologies Award”, il concorso indetto dal Miur e da Schneider Electric“Green Technologies Award”, il concorso indetto dal Miur e da Schneider Electric
  • Fotovoltaico, ecco cosa accadrà nel 2013Fotovoltaico, ecco cosa accadrà nel 2013
  • Rinnovabili elettriche: previsti cambiamenti per il settore delle biomasseRinnovabili elettriche: previsti cambiamenti per il settore delle biomasse
About the Author

Facebook