• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Lamborghini sostenibili?

03 Gen 2010
Dom
Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

lamborghini_logoSupercar e sostenibilità, un binomio non proprio diffuso, anzi, diciamo che sono due termini che stanno agli antipodi! Questo almeno, fino a poco tempo fa: il 2010 sarà, infatti, l’anno della “rivoluzione” per una delle più rinomate case automobilistiche mondiali…la Lamborghini. Parte quest’anno un progetto, annunciato nel 2009, che porterà la casa di Sant’Agata Bolognese a ridurre le proprie emissioni di CO2 del 35% entro il 2015.

Il primo intervento in tal senso è già stato compiuto nei mesi scorsi quando, sul tetto degli stabilimenti della casa automobilistica, è stato installato un impianto fotovoltaico da 1,4 MW di potenza su una superficie di 17 mila metri quadrati, in grado di erogare 1582 Mwh all’anno proprio a partire dal 2010.Ciò porterà ad una diminuzione del 20% delle emissioni nocive, da aggiungersi ad un ulteriore 10% ottenuto dalla revisione dei sistemi di riscaldamento, illuminazione ed isolamento.

Un netto cambio di rotta nella politica ambientale della casa controllata dalla tedesca Volkswagen, che, non più di un anno e mezzo fa, ignorava l’esortazione dell’Unione Europea ad una maggiore attenzione all’ambiente tramite la dichiarazione del presidente e AD Stepan Winkelmann il quale sosteneva che ridurre le emissioni delle Lamborghini non avrebbe inciso sul clima mondiale dato l’esiguo numero di esemplari in circolazione. Qualche mese fa, poi, la nuova affermazione di Winkelmann sull’inedito “senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente” per una “gestione sostenibile”.

Nonostante il nuovo corso “green”, però, sarà molto difficile avere una Lamborghini poco inquinante poiché la base di partenza è molto diversa rispetto a quella delle altre case automobilistiche: test effettuati dall’UE indicano proprio la Murciélago, modello di punta della casa, come l’automobile più inquinante del mercato a quattro ruote con i suoi 495 grammi di CO2 per chilometro! Ben lontana dall’obiettivo di 130 g/km previsto dall’Unione per il 2012.

Apprezziamo, dunque, la volontà dei vertici Volkswagen, pur essendo consapevoli che la nuova politica aziendale non porterà vantaggi concreti all’ambiente, e speriamo un domani, magari non troppo lontano, di vedere impegnata seriamente Lamborghini nella produzione di vetture pulite, magari con l’utilizzo di motori ibridi, sulla scia di qualche altro marchio produttore di sportive estreme.

CO2, efficienza energetica, energia, energia pulita, lamborghini, risparmio energetico, sant'agata bolognese, sostenibilità, volkswagen



Commenti



Articoli collegati

  • Olio da frittura, ci cucini e ci camminiOlio da frittura, ci cucini e ci cammini
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
  • La Scozia verso l’indipendenza energetica grazie alle rinnovabiliLa Scozia verso l’indipendenza energetica grazie alle rinnovabili
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
About the Author

Facebook