• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

A Lucca ritornano le coltivazioni di canapa per la bioedilizia

28 Dic 2012
Pina C
Eco casa ed immobili, Ecologia e rifiuti, Notizie

Dopo 50 anni, ritornano a Lucca le piantagioni di canapa, che verrà utilizzata esclusivamente nel settore dell’edilizia, per la realizzazione di edifici e materiali edili al 100% ecologici. La canapa, un tempo molto diffusa nel Centro Italia per la produzione di materiali edili, fibre e tessuti, verrà nuovamente coltivata dal prossimo mese di marzo (periodo di semina), per poi essere impiegata e lavorata a partire da settembre (periodo di raccolta), portando al singolo agricoltore un guadagno stimato di circa 500 euro per ettaro.

Tale iniziativa, finanziata dalla Regione toscana con 2 milioni di euro, è stata presentata la scorsa settimana nel corso di un seminario dal titolo “La canapa: prospettive per un’agricoltura che guarda alla sostenibilità e alle tradizioni del territorio“, organizzato dal Comune di Capannori (località capofila del progetto), in collaborazione la Coldiretti e la CIA (Confederazione Italiana Agricoltori).

All’incontro hanno partecipato attivamente un gruppo di agricoltori e di imprenditori edili, che hanno deciso di collaborare  a questa ambiziosa iniziativa volta non solo a rivalutare le innumerevoli potenzialità della canapa, ma anche a rafforzare e condurre il settore dell’edilizia verso orizzonti sempre più ecosotenibili.

“Per uscire dalla crisi servono anche soluzioni innovative – hanno commentato Alessio Ciacci, Assessore all’Ambiente, e Maurizio Vellutini, Assessore alle Attività Produttive – L’amministrazione comunale, da sempre attenta alle buone pratiche e a promuovere lo sviluppo con un occhio di riguardo alla salvaguardia del territorio e delle sue tradizioni, punta adesso a rilanciare la produzione di canapa a Capannori per creare una filiera agricola sostenibile e virtuosa che unisca aspetti altamente ecologici a quelli di un’ampia duttilità di impieghi.“

bioedilizia, Capannori, CIA, coldiretti, coltivazione di canapa, Eco casa ed immobili, ecologia, ecosostenibilità, regione toscana



Commenti



Articoli collegati

  • Riciclo: la cultura del riuso approda sul webRiciclo: la cultura del riuso approda sul web
  • Da Capannori arriva Cartina, la scarpa di carta reciclataDa Capannori arriva Cartina, la scarpa di carta reciclata
  • “Tappoachi?”, l’iniziativa per il recupero e il riciclo del sughero“Tappoachi?”, l’iniziativa per il recupero e il riciclo del sughero
  • L’Europa unita per rendere il trasporto pubblico più sostenibileL’Europa unita per rendere il trasporto pubblico più sostenibile
  • Regione Toscana: stanziati 16 milioni per le rinnovabili e per l’efficienza energeticaRegione Toscana: stanziati 16 milioni per le rinnovabili e per l’efficienza energetica
About the Author

Facebook