• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

A rischio le missioni della NASA?

13 Set 2011
Daniela F
Innovazione Tecnologica, Notizie

Un telescopio spaziale nuovo ed il suo prossimo razzo, la Nasa è pronta ad ingurgitare gran parte dei fnanziamenti nonostante siano stati ridotti nei prossimi anni. Tuttavia sono a rischio i molti sforzi più piccoli, come lo sviluppo spaziale futuristico e l’arrivo delle rocce da Marte, scienziati ed addetti ai lavori del Congresso sono stati avvertiti.In un momento in cui i budget sono stati tagliati negli Stati Uniti, le stime di prezzo per il telescopio James Webb Space ed il nuovo razzo della NASA con capsula dell’equipaggio sono in crescita nell’ordine di miliardi di dollari o sono a rischio di farlo, secondo i documenti interni della NASA e delle valutazioni esterne.

Il telescopio Webb, che discendende dalla tecnologia del telescopio spaziale Hubble, era previsto costasse 3,5 miliardi di dollari, e che il lancio fosse quest’anno. Adesso la stima del costo è arrivata a 8,7 miliardi di dollari, e la data del lancio è stata spostata nel 2018.

La NASA ha proposto il sistema di lancio spaziale della capsula Orion, capace di portare l’uomo sulla Luna ed oltre. Il progetto doveva costare all’agenzia almeno 32 miliardi dollari nei prossimi dieci anni, una cifra che i revisori pensano potrebbe elevarsi.

La tendenza al rialzo dei costi ha allarmato gli astronomi e gli altri operatori, che temono che i progetti di minor visibilità, come la robotica, le missioni su Marte e le sonde spaziali, siano considerati progetti che possano essere sacrificati.

Alla NASA dichiarano che “Abbiamo una spugna gigante (il progetto del telescopio JWS) che sta già succhiando dollari con un’altra spugna (l’SLS) sul tavolo da disegno. Dato che il denaro non è sifficiente per cominciare il progetto, si sta cercando di realizzare tutti e due i progetti, ma questi si si divorano anche i fondi per i programmi più piccoli della NASA”, ha scritto Keith, sul suo influente blog NASA Watch.

Gli investigatori, lo scorso anno, hanno scoperto che la NASA aveva gestito male il progetto del nuovo telescopio spaziale, che inizialmente aveva un costo significativamente più basso, per il lancio di un telescopio con uno specchio da 21 metri ad una posizione di circa 1 milione di km dalla Terra.

Gli aumenti hanno drenato il bilancio per scienza della NASA ed hanno contribuito alla cancellazione di due missioni congiunte con l’Agenzia spaziale europea, di cui uno che avrebbe studiato i buchi neri super massicci, l’altro una forza misteriosa conosciuta come onde cosmiche gravitazionali.

La nuova grande sensibilità del Congresso degli Stati Uniti su tagli alla spesa, porta molti a pensare che la voce di bilancio per la NASA, che per il 2010 è stata di 18,7 miliardi dollari non sarà più possibile da ripetere. La Casa Bianca ha già chiesto alle agenzie di presentare le richieste di bilancio per il 2013 che sono più basse del 10% rispetto ai livelli 2011, essenzialmente un taglio di $ 1,85 miliardi di dollari alla NASA.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
cancellazione missioni spaziali, nasa, progetti spaziali, stati uniti



Commenti



Articoli collegati

  • Pannello solare ripiegabile, la nuova frontiera della NASAPannello solare ripiegabile, la nuova frontiera della NASA
  • La NASA lancia un nuovo razzoLa NASA lancia un nuovo razzo
  • Nasa: ecco come riciclare i rifiuti degli astronautiNasa: ecco come riciclare i rifiuti degli astronauti
  • Cresce l’eolico negli Stati UnitiCresce l’eolico negli Stati Uniti
  • Presentato Negli Stati Uniti un nuovo progetto di pannelli fotovoltaici 3DPresentato Negli Stati Uniti un nuovo progetto di pannelli fotovoltaici 3D
About the Author

Facebook