• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Inaugurata in Emilia la prima scuola “EnergyPiù” d’Italia

09 Gen 2013
Pina C
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Notizie

È stata inaugurata in Emilia la prima scuola “EnergyPiù“ di Italia. L’edificio è stato costruito nella cittadina di Sant’Agostino, per sostituire il vecchio complesso scolastico distrutto dal tragico terremoto dello scorso maggio. Si tratta di una struttura in legno, progettata osservando due principi fondamentali: rispetto dell’ambiente e massima  resistenza ai fenomeni sismici. Costruita dall’azienda altoatesina Wolf Haus secondo i più innovativi sistemi tecnologici, la nuova scuola è in grado di ospitare nei sui 2300 metri quadrati circa 2450 studenti.

Oltre alla sicurezza garantita dagli accurati test condotti prima dell’inaugurazione ufficiale, l’edificio si caratterizza per la sostenibilità ambientale, non solo per quanto riguarda la vivibilità degli spazi interni, ma anche per il contesto urbano che molto presto sorgerà attorno ad esso e che migliorerà di gran lunga lo stile di vita degli studenti e di tutti gli abitanti della zona.

Altro aspetto importante è quello riguardante l’efficienza energetica. Grazie all’eliminazione delle dispersioni termiche e all’autosufficienza dalle fonti fossili, il complesso scolastico avrà un fabbisogno di energia termica per il riscaldamento pari a 29,6 kWh/mq anno nel periodo invernale. Tale caratteristica ha reso possiblie il conseguimento della prima certificazione pubblica del nuovo sistema ClimAbita, istituita da Norbert Lantschner già fondatore dell’Agenzia CasaClima.

“Siamo finalmente arrivati al compimento di un progetto delineato lo scorso luglio, quando ci proponemmo di inaugurare entro Natale la nuova scuola per i ragazzi del territorio — ha commentato il sindaco di Sant’Agostino, Fabrizio Toselli — Da allora è iniziato un duro lavoro, sostenuto dalla solidarietà degli italiani e vincolato dall’impegno, sottoscritto da tutti gli attori nel giorno della posa della prima pietra, di consegnare la nuova media il 15 dicembre. Quello che sembrava impossibile è divenuto realtà.”

architettura sostenibile, ClimAbita, ecosostenibilità, Efficienza e risparmio energetico, Emilia, Scula EnergyPiù



Commenti



Articoli collegati

  • Austria: ecco Atrio, il primo centro commerciale ecosostenibileAustria: ecco Atrio, il primo centro commerciale ecosostenibile
  • Lègologica: una casa ecosostenibileLègologica: una casa ecosostenibile
  • Ambiente Parco presenta la Casa eco.logicaAmbiente Parco presenta la Casa eco.logica
  • L’Europa unita per rendere il trasporto pubblico più sostenibileL’Europa unita per rendere il trasporto pubblico più sostenibile
  • Keret House, la casa ecosostenibile più stretta del mondoKeret House, la casa ecosostenibile più stretta del mondo
About the Author

Facebook