• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Trasporti sostenibili: approvato il corridoio ferroviario Genova-Rotterdam

19 Dic 2012
Pina C
Efficienza e risparmio energetico, Notizie, Trasporti eco-efficienti

La Commissione Trasporti del Parlamento Europeo ha approvato un nuovo progetto che porterà alla realizzazione di 10 collegamenti ferroviari utilizzati esclusivamente per il trasporto merci e che avranno come scopo primario quello di ridurre l’impatto ambientale. Tra i Paesi coinvolti in questa lodevole iniziativa c’è anche l’Italia, con la tratta Genova – Rotterdam, definita “Corridoio dei 2 mari“, che collegherà il sud e il nord Europa attraversando i centri nevralgici del commercio intercontinentale. Secondo lo studio svolto dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, questi nuovi collegamenti ferroviari verranno costruiti considerando tre aspetti fondamentali, quello economico, quello ambientale e infine quello sociale.

Infatti, i 10 corridoi sostenibili consentiranno il trasporto delle merci su ferro, garantendo una maggiore efficienza nei tempi di consegna, decisamente più rapidi, e limitando notevolmente il congestionamento del traffico stradale, soprattutto in prossimità dei valichi di frontiera. Tra i principali vantaggi di questo progetto, ovviamente la diminuzione annua delle emissioni di CO2 di circa 0,3  milioni di tonnellate e la riduzione della percentuale di incidenti causati dal trasporto merci su gomma.

“In questi tempi di crisi economica e climatica – ha osservato Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – è necessario ripensare il sistema dei trasporti quasi essenzialmente fondato sulla strada che causa livelli di emissioni atmosferiche, di incidentalità e di congestione insostenibili. L’Italia trasporta oggi solo il 7% di merci su ferro, e questo corridoio che ha come suoi punti di sbocco sul mare proprio i porti italiani di Genova, Savona e La Spezia, ha tutte le caratteristiche di un corridoio sostenibile e ad alte potenzialità di sviluppo.“

Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, impatto ambientale, Parlamento europeo, sviluppo sostenibile, Trasporti eco-efficienti



Commenti



Articoli collegati

  • Arriva Footloose, la nuova bici ecologica senza catenaArriva Footloose, la nuova bici ecologica senza catena
  • Partirà a Roma la prima sperimentazione di taxi ecosostenibiliPartirà a Roma la prima sperimentazione di taxi ecosostenibili
  • Europarlamento: netto rifiuto alla moratoria alle perforazioni in alto mareEuroparlamento: netto rifiuto alla moratoria alle perforazioni in alto mare
  • Mobilità sostenibileMobilità sostenibile
  • Scelto il progetto di Fuksas per trasformare Bari in una smart cityScelto il progetto di Fuksas per trasformare Bari in una smart city
About the Author

Facebook