• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Como, nuovo trattamento rifiuti da pulizia stradale

13 Dic 2011
Luigi V
Riciclo

Non c’è dubbio che il riciclo parta dalla raccolta dei rifiuti comuni ma non è il solo metodo per farlo. Ne è la dimostrazione l’impianto realizzato in Provincia di Como che consente il riciclo di rifiuti che provengono dalla pulizia delle strade cittadine recuperando il 70% dei materiali che li compongono.

I materiali recuperati potranno poi essere utilizzati nel settore edilizio e delle costruzioni, questo secondo il nuovo metodo elaborato dall’Ecocentro Tecnologie Ambientali del Gruppo Esposito, il tutto basato sul basso impatto ambientale che consente in un sol colpo di liberare le strade cittadine dai detriti e di riutilizzare gli stessi come materiale da costruzione.

L’impianto sarà in grado di smaltire e ricilare annualmente 30.000 tonellate di rifiuti di pulizia delle strade oltre che altri rifiuti solidi non pericolose realizzando l’adeguato trattamento. Attraverso appunto questo processo sarà possibile realizzare prodotti di qualità certificata per costruzioni quali ad esempio sabbia, ghiaino, ghiaietto e materie prime secondarie per cementi e bitumi.

Non solo il trattamento a anche gli impianti che realizzano questo processo sono realizzati nel massimo rispetto delle normative ambientali ad esempio attravrso il riutilizzo dell’80% delle acque di processo incrementando l’aumento della raccolta differenziata del 4-5%.  L’azienda che ha realizzato questo impianto innovativo non è una novizia del settore avendo già realizzato il primo impianto europeo nel 2008 per il  trattamento e ecupero dei rifiuti con grande attenzione ad ogni dettaglio dai processi di raccolta a quelli di riciclo.

Proprio per descrivere i nuovi impianti realizzati dall’azienda è intervenuto il presidente dell’azienda che ha affermato: “Oltre a una forte valenza ambientale questi impianti consentono di attuare i principi delle direttive comunitarie, regionali e provinciali, prevedendo una riduzione del quantitativo dei rifiuti da avviare in discarica oltre ad un beneficio economico per le amministrazioni pubbliche interessate al conferimento dei rifiuti.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
edilizia, impatto ambientale, raccolta differenziata, riciclaggio



Commenti



Articoli collegati

  • Raccolta 10+, alla ricerca del riciclo di qualitàRaccolta 10+, alla ricerca del riciclo di qualità
  • Raccolta differenziata, Milano al topRaccolta differenziata, Milano al top
  • Giorno della Terra: 10 piccoli consigli per migliorare il mondoGiorno della Terra: 10 piccoli consigli per migliorare il mondo
  • Capannori, quattro giorni per entrare nel mondo dei rifiuti zeroCapannori, quattro giorni per entrare nel mondo dei rifiuti zero
  • Il bamboo diventa tecnologico, o la tecnologia diventa Green? Ecco a voi ADzeroIl bamboo diventa tecnologico, o la tecnologia diventa Green? Ecco a voi ADzero
About the Author

Facebook