• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Lolla del riso per produrre pneumatici sostenibili

06 Feb 2015
Enza D
Ecologia e rifiuti, Riciclo, Trasporti eco-efficienti

lolla del riso

Lolla del riso per produrre pneumatici sostenibili. E’ questa la nuova frontiera presentata dalla Goodyear.

Ultime news dal mondo della sostenibilità ambientale. Dopo avervi parlato del bici bar, un modo per gustare un buon caffè in modo veloce e sostenibile, oggi vi annunciamo che la Goodyear ha affermato di essere in grado di sfruttare il silice contenuto nella lolla del riso per ricavarne il silicio, un materiale impiegato per la costruzione di gomme per auto e altri veicoli. Ma vediamo la notizia in dettaglio.

La lolla del riso potrebbe diventare prossimamente un componente fondamentale nella produzione di pneumatici a basso impatto ambientale. La lolla è presente in diversi tipi di cereali ed è particolarmente resistente. Il suo scopo è quello di fare da rivestimento esterno per la protezione di chicchi, ma diventa materiale di scarto nella fase di lavorazione del prodotto destinato alla vendita in ambito alimentare.

I centri di ricerca Goodyear hanno impiegato quattro anni per riuscire a convertire il silice in silicio, ottenendo come risultato degli pneumatici in grado di garantire prestazioni identiche a quelli di tipo tradizionale, quindi senza penalizzare comfort, durata e tenuta di strada, ma con il duplice vantaggio di diminuire l’attrito di rotolamento e di avere un prodotto riciclabile alla fine del ciclo di utilizzo. L’abbattimento dell’attrito tra gomma e asfalto comporta un minor dispendio energetico, per cui si possono ottenere vantaggi tangibili sul fronte dei consumi e delle emissioni inquinanti. La disponibilità di circa 80 milioni di tonnellate all’anno di lolla di riso apre quindi scenari molto interessanti nell’ottica di un possibile impiego industriale di questa soluzione, con degli interessanti vantaggi sotto il profilo ambientale.

goodyear, lolla del riso, Pneumatici sostenibili



Commenti



Articoli collegati

  • Pneumatici sostenibili grazie alla gomma di tarassacoPneumatici sostenibili grazie alla gomma di tarassaco
  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Repair Café: un luogo dove non si butta via nienteRepair Café: un luogo dove non si butta via niente
  • Trikelet, il monopattino elettrico più piccolo al mondoTrikelet, il monopattino elettrico più piccolo al mondo
  • Tazza da caffè che genera una nuova piantaTazza da caffè che genera una nuova pianta
About the Author

Facebook