• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Austria: ecco Atrio, il primo centro commerciale ecosostenibile

03 Nov 2012
Pina C
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Energia Geotermica

Sorge a Villach, nel cuore della Carinzia (Austria), il centro commerciale più ecologico del mondo. Il suo nome è Atrio ed un complesso architettonico in stile futurista che si estende su una superficie di circa 40 mila metri quadrati, integrandosi perfettamente con il paesaggio circostante. L’edificio, costruito con materiale ecocompatibile, è in grado di sfruttare il calore proveniente direttamente dalla Terra, coprendo così gran parte del fabbisogno energetico di cui abbisogna. L’ambizioso progetto è stato realizzato grazie ad un investimento di circa 100 milioni di dollari ed è stato già premiato con nove riconoscimenti internazionali tra cui il prestigioso “Energy Globe Award” e il “Trigos Award per l’Ecologia”.

L’intera struttura riesce a contribuire attivamente e giornalmente alla protezione del clima, grazie ad un un sistema di approvvigionamento energetico geotermico basato sullo sfruttamento dei 652 pali “energetici” che sostengono le fondamenta dello shopping center, attraverso i quali il calore viene raccolto dal terreno e accumulato, per essere sfruttato lungo l’arco dell’anno. In questo modo, la fonte di calore viene usata, nei mesi più freddi, per il riscaldamento tramite pompe di calore, mentre, in quelli più caldi, viene utilizzato per raffreddare l’edificio mediante appositi impianti.

“Grazie ai pali energetici si hanno importanti benefici – ha dichiarato Richard Oswald, il direttore generale di Atrio – come la riduzione dei costi di gestione, l’indipendenza dai combustibili fossili e un maggiore risparmio“. Infatti, questo innovativo sistema consente di risparmiare circa 500 tonnellate di anidride carbonica all’anno (pari a tre milioni di chilometri percorsi da autovetture nell’arco di un anno), senza rinunciare all’efficienza e al confort.

ecosostenibilità, edifici ecocompatibli, Efficienza e risparmio energetico, energia geotermica, Fonti Rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Apertura World Future Energy Summit 2011 ad Abu Dhabi Apertura World Future Energy Summit 2011 ad Abu Dhabi
  • Inaugurata in Emilia la prima scuola “EnergyPiù” d’ItaliaInaugurata in Emilia la prima scuola “EnergyPiù” d’Italia
  • Energia Geotermica: Regione Toscana ed Enel unite per rilanciare il settoreEnergia Geotermica: Regione Toscana ed Enel unite per rilanciare il settore
  • Ambiente Parco presenta la Casa eco.logicaAmbiente Parco presenta la Casa eco.logica
  • Nuovo accordo per impianti geotermici in Turchia per Enel Green PowerNuovo accordo per impianti geotermici in Turchia per Enel Green Power
About the Author

Facebook