• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Benzina dalla Co2 grazie ai batteri

02 Apr 2012
Federico C
Conto Energia, Efficienza e risparmio energetico, Energia Eolica, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica, Petrolio e Combustibili

Nell’università della California sono riusciti a produrre benzina partendo semplicemente dalla Co2 ed elettricità. Il processo è stato possibile grazie all’utilizzo di particolari batteri modificati geneticamente sotto la supervisione del ricercatore Han Li, il loro studio “Integrated Electromicrobial Conversion of CO2 to Higher Alcohols” è stato descritto sulla rivista Science. I ricercatori hanno utilizzato per l’esperimento i batteri del genere Ralstonia eutropha, conosciuti anche perchè capaci di produrre energia dall’idrogeno ed altre sostanze inorganiche. Questi sono stati modificati geneticamente per far si che con l’utilizzo di Co2 ed elettricità possano produrre isobutanolo e metil butanolo, che sono due alcol utilizzabili nei motori a scoppio come carburante.

I batteri hanno dimostrato alla perfezione di essere capaci di produrre questi 2 elementi in quantità grazie all’aggiunta di semplice anidride carbonica ed elettricità.

I ricercatori hanno spiegato che questi microrganismi possono essere utilizzati in accoppiamento con fonti di energia rinnovabile come l’eolico, che producono costantemente energia superiore al fabbisogno, dunque quell’energia elettrica in surplus andrebbe utilizzata per la produzione di carburante in grandi “batterie” dove sono presenti i batteri.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ambiente, batterio, carburante alternativo, Energia Eolica, eolico, Fonti Rinnovabili, riciclo co2, sostenibilità



Commenti



Articoli collegati

  • Romania, 25 MW installati da EGPRomania, 25 MW installati da EGP
  • Zeolite, il riscaldamento della nuova eraZeolite, il riscaldamento della nuova era
  • Google vince il premio “Azienda Green” di GreenpeaceGoogle vince il premio “Azienda Green” di Greenpeace
  • Energia rinnovabile: Unicredit e WWF per l’energia autoprodottaEnergia rinnovabile: Unicredit e WWF per l’energia autoprodotta
  • Eolico offshoreEolico offshore
About the Author

Facebook