• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

L’illuminazione cittadina prodotta dalle alghe

23 Mar 2012
Federico C
Conto Energia, Efficienza e risparmio energetico, Mercato Energia Elettrica

Viene dalla Francia la nuova invenzione per abbattere le emissioni di Co2 e per illuminare senza consumo elettrico le strade, ed è semplice e molto economica. Il progetto viene da un biochimico francese Pierre Calleja che ha voluto sfruttare le molteplici capacità delle microalghe per produrre luce.

Tutto consiste in un tubo riempito da 1,5 metri cubi d’ acqua nella quale sono presenti queste microalghe bioluminescenti che sono inoltre capaci di assorbire la Co2 in una quantità pari a 150/200 alberi, ossia circa 1 tonnellata l’anno, rilasciando ossigeno.

Le alghe sono capaci di vivere sia in presenza, che in assenza di luce, dunque questi bio lampioni saranno molto versatili, infatti si pensa potranno essere installati nei parcheggi sotterranei per tagliare a 0 i consumi elettrici, ma questi potranno essere utilizzati soprattutto in parchi pubblici dove il design potrebbe amalgamarsi alla perfezione con il background molto naturale.

Altro impiego ipotizzato, potrebbe essere quello delle gallerie, dove l’ impiego di queste lampade verrà massimizzato, a causa della scarsa visibilità e degli alti livelli di emissioni, problemi ovviamente risolvibili se le aspettative verranno rispettate. Al momento queste lampade sono ancora in fase di sperimentazione, ed una è installata in un parcheggio a Bordeaux, ma i partner per un investimento ed una produzione su vasta scala, ancora tardano ad arrivare, ma gli sviluppatori sono speranzosi e si aspettano una svolta a breve.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
acqua, Conto Energia, lampione, luminescenti, microalghe, riduzione emissioni CO2



Commenti



Articoli collegati

  • Nuovo Lampione Ibrido al Ces 2011Nuovo Lampione Ibrido al Ces 2011
  • Ridurre il costo dell’energia fotovoltaica grazie ai concentratori solariRidurre il costo dell’energia fotovoltaica grazie ai concentratori solari
  • Dai tetti degli edifici popolari si produrrà energia rinnovabileDai tetti degli edifici popolari si produrrà energia rinnovabile
  • Terna: nuovi investimenti per lo sviluppo della rete elettrica nazionale Terna: nuovi investimenti per lo sviluppo della rete elettrica nazionale
  • L’azienda americana IDC lancia l’indice di sostenibilitàL’azienda americana IDC lancia l’indice di sostenibilità
About the Author

Facebook