• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Alberi bioluminescenti per illuminare le città

20 Dic 2011
Federico C
Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica, Notizie

Cosa direste se per strada mentre camminate, vi accorgete che non sono i lampioni a fare luce ma gli alberi? Bene non abbiate paura, questo si chiama progresso, infatti dei ricercatori dell’ Università di Taipei, sono incappati nella scoperta durante lo studio sui possibili usi alternativi dei LED.

I LED (Diodi ad Emissione Luminosa) sono molto diffusi per quanto riguarda l’ illuminazione, essendo questi più piccoli, più duraturi e soprattutto con un consumo minore hanno un’elevata efficienza. Ovviamente come tutte le cose belle hanno un lato negativo, infatti sono formati da polvere di fosforo, agente tossico, che ha spinto gli scienziati a ricercare alternative più efficienti e meno dannose. Ed ecco arrivati alla scoperta, infatti, gli scienziati hanno notato che impiantando nanoparticelle d’oro nelle foglie dell’albero di Bacopa Caroliniana, hanno scoperto che queste emettevano un’aura rossastra del tutto naturale.

La scoperta è sensazionale, ma per gli esperti in materia poteva essere una cosa come un’altra, infatti è noto che la clorofilla delle piante (quella che permette la fotosintesi e la colorazione di verde delle foglie n.d.r.) emette luminescenza se colpita da una luce ultravioletta (ossia con uno spettro che va dai 400 ai 100 nm n.d.r.), mentre le particelle d’oro emettono una luce rossastra proprio verso i 400 nm. Ora i passo finale è breve, basta fare 2+2 ed il gioco è fatto! Uniamo il fattore nanoparticelle d’oro e la clorofilla con un fascio di luce ultravioletta, ed avremo un albero bioluminescente che oltre a produrre luce, di serà ridurrà il tasso di Co2 presente nell’aria cittadina, dunque unire l’utile al dilettevole.

Ora la domanda sorge spontanea: “Ma tra quanto vedremo i nostri alberi brillare???” Beh su questo il team non ha fatto trapelare alcuna news allettante, ma si spera entro il prossimo Natale, almeno si risparmierà sulle lucine colorate!

LED, riduzione emissioni CO2, tecnologie e sistemi di illuminazione efficienti



Commenti



Articoli collegati

  • Consegnati dal JRC i premi europei all’efficienza energetica Consegnati dal JRC i premi europei all’efficienza energetica
  • Dalla Philips arriva TLED, la lampadina con un’efficienza da recordDalla Philips arriva TLED, la lampadina con un’efficienza da record
  • Dibawatt, l’impianto che fa risparmiare la pubblica illuminazioneDibawatt, l’impianto che fa risparmiare la pubblica illuminazione
  • Panasonic, 84% consumo in meno con nuove lampadine 40WPanasonic, 84% consumo in meno con nuove lampadine 40W
  • Anche il Tower Bridge si rifà il look (green) per le Olimpiadi.Anche il Tower Bridge si rifà il look (green) per le Olimpiadi.
About the Author

Facebook