• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

A settembre nuovo picco del buco nell’ozono

21 Ott 2011
Daniela F
Ecologia e rifiuti, Notizie

Il buco dell’ozono sopra l’Antartide ha raggiunto il suo picco annuale, il 12 settembre, allargandosi di 16 milioni di chilometri quadrati. Lo confermano i dati inviati dai satelliti americani e diffusi dalla Nasa e dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA).

Nella primavera antartica, tra agosto e settembre, il Sole comincia a brillare dopo diversi mesi di buio al Polo Sud e la luce riattiva le reazioni nelle nuvole di ghiaccio che coinvolgono le sostanze chimiche artificiali che cominciano a ‘mangiare’ l’ozono. Normalmente si vede un rallentamento nella riduzione dell’ozono agli inizi di dicembre, quando il buco stagionale si chiude. Secondo Paul Newman, che lavora nel centro Goddard della Nasa, ”le temperature più fredde della media nella stratosfera, il secondo dei cinque strati in cui e’ suddivisa l’atmosfera, hanno ingrandito il buco dell’ozono, rispetto alla media. Anche se è abbastanza grande, il buco dell’ozono quest’anno rientra comunque all’interno della gamma che ci aspettiamo, tenuto conto dei livelli di sostanze chimiche che continuano a persistere nell’atmosfera”.

Per il monitoraggio annuale del buco dell’ozono sull’Antartide la Nasa utilizza palloni atmosferici, strumenti a terra e satelliti. Lo strato di ozono, osservano gli esperti, protegge la superficie del pianeta dalle radiazioni ultraviolette che hanno effetti dannosisull’uomo. Mentre James Butler, direttore della Divisione Monitoraggio globale del NOAA afferma che  ”le sostanze chimiche artificiali responsabili della distruzione dell’ozono sono in lento declino a causa di un’azione internazionale, ma in atmosfera ci sono ancora grandi quantità di queste sostanze chimiche che fanno danni” . I prodotti chimici dannosi per l’ozono sono stati gradualmente ridotti, come risultato del protocollo di Montreal del 1987, tuttavia molte di queste sostanze restano in atmosfera per decenni. I modelli globali atmosferici prevedono che l’ozono stratosferico potrebbe recuperare da meta’ del secolo, ma stimano che il buco dell’ozono in Antartide probabilmente persisterà una, due decadi piu’ a lungo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
buco nell'ozono, picco del buco nell'ozono



Commenti



Articoli collegati

  • Problema ozono – seconda parteProblema ozono – seconda parte
  • Il sole si sta svegliando e potrebbe anche far danniIl sole si sta svegliando e potrebbe anche far danni
  • Legambiente Campania presenta l’Ecomuseo di SuccivoLegambiente Campania presenta l’Ecomuseo di Succivo
  • Problema ozonoProblema ozono
  • Al via il primo impianto per riciclare pannoliniAl via il primo impianto per riciclare pannolini
About the Author

Facebook